Seguici su

Arte e cultura

Pollock a Milano: l’inaugurazione della mostra a Palazzo Reale

Pollock, ma non solo. A Palazzo Reale è stata presentata oggi una delle mostre più importanti e significative del palinsesto artistico dell’autunno meneghino: Pollock e gli irascibili. Insieme in un’esposizione imperdibile il padre del dripping e i maggiori esponenti dell’espressionismo astratto americano.

Pollock a Milano è l’occasione di vedere il primo pittore hipster della storia. Un mito che anticipa addirittura l’artista. Lui è stato un personaggio che ha spaccato in due la storia dell’arte americana.

Icona visionaria dell’esistenzialismo all’americana, della scoperta del jazz, dell’esplosione del fenomeno della beat generation. Il primo pittore hipster della storia. Queste sono le parole con cui Luca Beatrice presenta il grande Jackson Pollock e la mostra Pollock e gli irascibili, uno dei più importanti appuntamenti a Milano con l’arte del palinsesto autunnale. Un’esposizione magnetica che ci trasporta nel bel mezzo della bufera catartica che ha portato con sè un cambiamento radicale nello stile di vita e negli stili dell’arte dell’America del secolo scorso. Pollock, il padre del dripping, in scena con alcuni dei suoi capolavori più spettacolari, tra cui il Number 27 risalente al 1950.

Ma non solo, protagonista della collettiva dei big dell’espressionismo astratto a Palazzo Reale Rothko, de Kooning, Francis, gli irascibili, personaggi chiave dell’arte delle avanguardie. L’esposizione raggruppa la maggior parte dei lavori custoditi dal Whitney Museum di NY, riguarda sia la pittura che la scultura, anche se la prima ha una prevalenza assoluta. Come dice lo stesso Carter Foster, l’organizzatore della mostra con Luca Beatrice, la cinquantina di lavori esposti a Palazzo Reale fanno parte di quello che viene definito come il movimento dell’espressionismo astratto, la scuola di New York, una scuola -quella americana- molto vivace e prolifica. Un movimento che prende forma e diventa famoso anche grazie ad una foto iconica che ritrae gli artisti, e ad una lettera infuocata di polemica inviata al Metropolitan dal gruppo, ragion per cui gli esponenti sono stati poi ribattezzati come Gli irascibili. Una rassegna che indaga sulla pittura, rivoluzionaria nella sua nuova genesi del periodo.

Carter Foster presenta Pollock a Milano, il video

Le opere d’arte di Pollock in mostra a Palazzo Reale a Milano mostrano l’evoluzione stilistica e poetica unica e peculiare dell’artista, punto di partenza da cui si sviluppa un percorso espositivo che va ad accarezzare tutto il vasto panorama dell’America artistica dei meravigliosi fifties. A fianco dei capolavori di Pollock, le tele di Rothko, i lavori di de Kooning; Newman e Gorky, Sam Francis, Robert Motherwell ed Helen Frankenthaler. Decisamente una delle mostre di stagione più imponenti e interessanti a Milano. La mostra Pollock e gli irascibili a Milano inaugura al pubblico il 24 settembre 2013, e starà a battenti aperti fino al 14 febbraio 2014. Tutte le info nel dettaglio le potete trovare sul sito ufficiale della mostra.

Il comunicato stampa ufficiale

Jackson Pollock ma non solo: anche Rothko, de Kooning, Kline e molte altre superstar dell?arte americana stanno arrivando a Milano.
Rivoluzione artistica, rottura col passato, sperimentazione, energia: questo racconta la mostra “Pollock e gli Irascibili”, a Palazzo Reale dal prossimo 24 settembre.
Il gruppo dei 18 artisti, guidati dal carismatico Pollock, e definiti “Irascibili” da un celeberrimo episodio di protesta nei confronti del Metropolitan Museum of Art, seppero re-interpretare la tela come uno spazio per la libertà di pensiero e di azione dell?individuo, dando vita a quella che poi fu chiamata “la Scuola di New York”: un fenomeno unico, che caratterizzò l?America del dopoguerra e che influenzò, con la sua forza travolgente, l?Arte Moderna in tutto il mondo.
La mostra, che consta di oltre 60 capolavori provenienti dal Whitney Museum di New York, apre le celebrazione dell?“Autunno Americano” a Milano. Guest star della mostra l?opera Number 27 di Pollock, forse il suo quadro più famoso: la delicatezza e la fragilità di questo olio, nonché le sue dimensioni straordinarie – circa tre metri di lunghezza – rendono normalmente impossibile il prestito.
Per l?“Autunno Americano” del Comune di Milano, il Whitney Museum ha eccezionalmente acconsentito a fare viaggiare quest?opera, alla quale sarà dedicata un?intera sala di Palazzo Reale. La mostra, curata da Carter Foster con la collaborazione di Luca Beatrice, è promossa dall?Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ed è prodotta ed organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, in collaborazione con il Whitney Museum di New York.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...