Seguici su

Monumenti

Piazza di Spagna a Roma: la storia e la celebre fontana

Una delle piazze più celebri di Roma dal fascino scenografico che racconta l’alleanza tra due potenze straniere: Francia e Spagna

Presa d’assalto dai turisti ogni giorno, Piazza di Spagna si mostra al massimo del suo aspetto già dalla via dei Condotti conosciuta per le ricche boutique e il famoso Caffè Greco, meta di personaggi illustri, letterati e artisti dell’800. Sulla traiettoria liberata dal via vai internazionale è possibile avere un colpo d’occhio totale dell’anima vera della piazza progettata come una quinta teatrale e che confluisce in un unico punto di fuga immaginario. Nel ‘600 barocco, l’architettura era scenica come si mantiene tutt’ora nonostante i rifacimenti delle epoche successive.

La chiesa di Trinità dei Monti, la Barcaccia del Bernini e l’imponente scalinata catturano l’attenzione di quella che nel XVI era il centro culturale delle due potenze Francia e Spagna. Il nome della piazza infatti risale al XVII secolo per l’edificio dell’ambasciata spagnola presso la Santa Sede e piazza di Francia, poi per le proprietà francesi nella parte settentrionale, dove sorge la chiesa in cima alla scalinata.
Movimento è la parola d’ordine. La scalinata interrotta da piani dove sostare e con andamento curvilineo donano un aspetto leggero e vivace alla piazza. Non sorprende che a Roma complice di tanta vivacità fu il papato e precisamente quello di Innocenzo XIII che nel 1723 affida il compito a Francesco De Sanctis di rendere meno pronunciato il dislivello tra la piazza e Trinità dei Monti, progettata nel ‘500 da Carlo Maderno e Giacomo della porta.

Ai piedi della Scalinata la Fontana di Bernini del 1598. Se osserverete la fontana potrete leggervi la sua storia: la forma di una barca, che le è valso il soprannome la “barcaccia” ricorda la ragione stessa della sua costruzione: l’alluvione del 24 dicembre di quell’anno del fiume Tevere, la più grande mai registrata. Bernini usa l’acqua come elemento simbolico e funzionale in quanto sfruttò quella proveniente da via dei Condotti (dove passavano i condotti dell’Acqua Vergine), mentre la barca che affonda la costruì seminterrata per risolvere il problema della scarsa pressione dell’acqua. Anche la fontana fu un papa a volerla. Per capirlo basta vedere le sculture che l’adornano: le api e il sole, i simboli dei Barberini. La fontana infatti fu voluta dal papa Urbano VIII promotore delle più importanti opere barocche romane ordinando la distruzione di altre opere antiche.

“Ciò che non fecero i barbari, lo fecero i Barberini”, ma non tutto il male viene per nuocere.

Foto| Turismo Roma



Lifestyle8 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle9 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle14 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...