Seguici su

Casa

Piante invernali che resistono al freddo: 5 arbusti per un giardino bellissimo

Esistono piante invernali resistenti al freddo e bellissime, da coltivare in vaso o giardino in piena terra. Ecco 5 esemplari da conoscere.

Piante invernali resistenti al freddo Elleboro

Tutte le stagioni hanno una nutrita lista di spettacoli naturalistici da ammirare, tra fioriture e foliage, cime innevate o rigogliosi giardini e frutteti. E se è vero che primavera ed estate sono i periodi più variopinti dell’anno, ci sono piante invernali che resistono al freddo bellissime. Arbusti che fioriscono tra dicembre e marzo e colorano gli spazi esterni.

In genere siamo abituati ad occuparci delle nostre aree verdi quando il sole primaverile inizia ad essere più generoso come calore. Ma in realtà, mentre la maggior parte della piante va in riposo vegetativo, alcune danno il meglio di sé proprio in inverno. Ci sono infatti esemplari che amano il freddo e fioriscono anche in mezzo alla neve, senza soffrire per i climi gelidi.

Vediamo cinque di queste bellezze invernali, da coltivare in giardino o anche in vaso sul balcone.

Piante invernali che resistono al freddo

Agrifoglio – È la pianta invernale per eccellenza ed è anche detto Hilex o Winterberry, per via delle sue bacche rosse che spuntano proprio durante il periodo freddo. Ha una resistenza ottima alle basse temperature e non ha grandi esigenze a livello di cure. Bastano infatti annaffiature regolari in estate e la pioggia in inverno per farlo stare bene. Ma una cosa essenziale da sapere c’è. Se vogliamo vederlo in tutta la sua bellezza, con le bacche cremisi in bella vista, dovremo acquistare una pianta maschio e una femmina da mettere accanto.

Elleboro – La sua maestosa fioritura ha fatto guadagnare all’elleboro l’appellativo di rosa d’inverno, in quanto un po’ somiglia alla più famosa pianta di maggio. Ma l’elleboro è meno delicato delle rose e soprattutto, al contrario di queste ultime, ama i climi rigidi e il freddo, tanto che lo possiamo vedere crescere fino a 1200 metri di altitudine. E sì, riesce a sopportare temperature che arrivano anche a -20° C senza soffrire. Non è difficile poter ammirare i suoi fiori anche in mezzo ad una coltre di neve.

Heuchera – Niente fiori ma un bellissimo manto tappezzante, pronto a rendere il nostro giardino d’inverno una nuvola rosata, caratterizza l’Heuchera, una pianta perenne con foglie molto scenografiche. È resistente al freddo e anche agli inverni più rigidi, ma non tollera molto bene la calura estiva e il sole diretto. La posizione migliore per mettere la pianta a dimora è infatti a mezzombra e le innaffiature vanno fatte in modo regolare ma non eccessivo per tutto l’anno. In primavera ed estate è buona norma aggiungere del fertilizzante all’acqua delle irrigazioni.

Gelsomino invernale – Meno famoso del Jasminum classico, la varietà nudiflorum è comunque degna di nota per la sua estetica. La pianta, conosciuta anche come gelsomino invernale o di San Giuseppe, è caratterizzata da splendidi fiorellini gialli ed è l’ideale se si vuole un rampicante che abbellisca i muri del giardino. Per tutelare il benessere dell’arbusto e favorire la fioritura, è preferibile che lo si collochi in pieno sole. In inverno resiste a temperature fino a -10° C. In estate va innaffiato in maniera regolare, ma evitando i ristagni idrici.

Andromeda giapponese – La Peris japonica, o Andromeda giapponese, è una bellissima pianta dai fiorellini bianchi. In inverno possiamo godere della sua magnifica fioritura a grappolo, che orna i giardini in modo mirabile, mentre d’estate la pianta ci dona un’altra meraviglia, tingendo il suo fogliame verde di un rosso intenso. Il terreno adatto alla sua coltivazione è quello per piante acidofile, mentre per le irrigazioni è essenziale che siano regolari ma mai troppo abbondanti. La posizione ideale per collocarla è a mezz’ombra. Ricordiamoci che, trattandosi di un arbusto a crescita veloce, è essenziale, se lo coltiviamo in vaso, travasarlo ogni anno in un supporto più ampio.

Foto | iStock



Lifestyle6 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle24 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....