Seguici su

Lifestyle

Perché si dice “fare le cose alla Carlona”? Ecco cosa vuol dire

Perché si dice alla Carlona: le origini e il significato di uno dei modi di dire più utilizzati dagli italiani.

Hai mai sentito dire da qualcuno “fare le cose alla Carlona” e ti sei mai chiesto cosa significa? Questa espressione colloquiale è entrata nell’immaginario collettivo degli italiani e viene utilizzata per descrivere un modo di agire impulsivo, senza troppa cura per le conseguenze e anche piuttosto spavaldo. Tuttavia, il suo significato è molto più complesso e ambiguo. Proviamo a scrivere da cosa deriva questo modo di dire, quali sono le origini e come dobbiamo utilizzarlo.

  • Origini: l’origine di questo modo di dire è da collegare con il personaggio di Carlo Magno, che venne parodizzato dai suoi contemporanei, mettendone in risalto la goffaggine e l’imbranataggine;
  • Quando si usa: nell’uso quotidiano possiamo dire che qualcuno fa le cose “alla Carlona” se le fa in modo superficiale e sbrigativo.

Modi di dire: fare le cose alla Carlona

Come tante altre espressioni, anche questa, pur non avendo una derivazione tipicamente dialettale, si è diffusa inizialmente soprattutto in Lombardia, per poi allargarsi anche nel resto d’Italia. Il significato è semplice. Indica qualcuno che fa le cose in modo superficiale e approssimativo.

Indica qualcuno che dunque è piuttosto “cialtrone“, almeno per quanto riguarda l’apparenza, per un modo di fare che non è propriamente serio o professionale. Si possono fare “alla Carlona” le cose sul posto di lavoro, ma anche il proprio hobby. Ci si può anche vestire “alla Carlona”, ossia senza cura, senza pensarci troppo, con grande trascuratezza.

Chi era “Carlone”

Il nome Carlone deriva dal francese Charlon, il soprannome con cui ci si riferiva a Carlo Magno, il leggendario imperatore del Sacro Romano Impero. Un personaggio rimasto nella storia, fondamentale per lo sviluppo della storia europea, ma che è stato raccontato, sia dalla vulgata popolare che dai poemi cavallereschi medievali, come un personaggio goffo, privo di qualità e nemmeno troppo intelligente.

Anche per questo motivo era oggetto di scherzi all’interno degli altri personaggi dei poemi. L’esempio più celebre è forse quello tratto dal Morgante di Luigi Pulci, poema quattrocentesco che scherza sugli stilemi del ciclo carolingio. In alcuni celebri versi si legge:

Di Carlo non m’incresce rimbambito,
Che sempre ogni segreto ti ragiona,
E non s’accorge d’essere schernito,
Mentre che sente in capo la corona;
E non si crede al cacio rimanere,
Se non sente la trappola cadere.

Insomma, secondo la tradizione il sovrano, detto Carlone, era un uomo goffo e imbranato, che indossava abiti non pregiati, non certo adatti a un Imperatore, e che in generale si comportava con un atteggiamento di superbia e disinteresse. Da qui il significato dell’espressione, che indica appunto un modo di fare le cose privo di attenzione.



Lifestyle5 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle6 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle6 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle6 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle7 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle7 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...