Seguici su

Lifestyle

Perché si dice “fa un freddo cane”?

Le origini e il significato dell’espressione “fa un freddo cane”: ecco perché quando sentiamo freddo ci paragoniamo ai nostri amici animali.

Che freddo cane che fa! Quante volte avrai sentito utilizzare questa espressione, o l’avrai usata anche tu in prima persona? Si tratta in effetti di un modo di dire molto popolare, comune, che viene utilizzato in ogni situazione della nostra vita quotidiana. Ma ti sei mai chiesto perché quando il gelo ci entra nelle ossa sentiamo l’esigenza di chiamare in causa i nostri amici animali? Scopriamolo insieme.

  • Origini: Sembra che questo modo di dire nasca dal fatto che in epoca non moderna i cani venivano spesso tenuti all’esterno. Anche nella stagione più fredda, per fare la guardia alla casa.
  • Quando si dice: Si utilizza questa espressione quando si sente un freddo pungente, quando la temperatura è bassissima o è percepita come polare, gelida.

Modo di dire: fa un freddo cane

Partiamo dal significato, chiarissimo, di questa espressione. “Fa un freddo cane” vuol dire semplicemente che la temperatura è molto bassa, o che comunque la singola persona sente molto freddo, magari anche solo guardando fuori dalla finestra.

Non esistono ambiguità o interpretazioni metaforiche. L’unico significato riguarda il freddo che effettivamente si percepisce. Più interessante è invece cercare di ricostruire l’origine di questo modo di dire popolare che, come spesso capita, non sono certe.

Le teorie sull’origine di questo modo di dire

Sono diverse le teorie che sono state date rispetto a un modo di dire così comune ma anche così particolare. Ad esempio, c’è chi pensa che il detto nasca dal fatto che quando il freddo è così pungente sembra quasi mordere le ossa fino a fare male come potrebbe farlo il morso di un cane. Un’interpretazione non certo positiva e lusinghiera nei confronti dei nostri amici a quattro zampe.

C’è chi pensa invece che le origini derivano dal fatto che in passato i cani erano adottati soprattutto per fare la guardia alle proprietà e alle abitazioni. Per renderli più efficienti, venivano spesso tenuti quasi a stomaco vuoto, così da “incattivirli” nei confronti dei possibili intrusi. E ovviamente venivano lasciati fuori casa in qualunque condizione, anche quando la temperatura era estremamente rigida, sfruttando la loro tempra e la loro resistenza a qualunque condizione.

Un’altra teoria molto affascinante riguarda invece gli eschimesi. Secondo qualcuno sembrerebbe infatti che questa popolazione che vive in Alaska e in altre regioni artiche misurassero il freddo a seconda del numero di cani che dovevano far entrare all’interno delle case per potersi riscaldare.

In questo senso, per loro dire “fa un freddo cane” o “fa un freddo per due cani” era null’altro che l’indicazione della temperatura, quando il termometro evidentemente non era disponibile.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...