Seguici su

Lifestyle

Perché si chiama pesce d’aprile? Significato e origini del giorno degli scherzi.

Il 1° aprile è la giornata perfetta per prendersi in giro e fare scherzi a tutti: ma da dove arriva il pesce d’aprile? E il significato qual è?

Il 1° aprile è la giornata dedicata ai burloni e a chi non può proprio vivere senza fare scherzi. “Pesce d’aprile!” è l’affermazione che viene urlata in ogni dove quando lo scherzo è andato a segno e bisogna stare bene allerta, perché molti sono sempre pronti per farvi cadere in qualche tranello durante questo giorno. Piccoli scherzi o grandi trovate, tutte le burle vengono perdonate il primo giorno di aprile, ma perché proprio in questa data sono ammessi gli scherzi? E perché si chiamano proprio pesci d’aprile i malcapitati che cadono nella rete dei dispetti?

Pesce d’Aprile: la storia

Le teorie sul perché la giornata degli scherzi nasca proprio il 1° aprile sono una più probabile dell’altra, ma nessuna di queste è certa. La più gettonata tuttavia risale al XVI secolo in Francia. In quegli anni la fine del calendario cadeva verso fine marzo, e l’anno nuovo veniva festeggiato per alcuni giorni e culminava proprio il 1° aprile con banchetti e lo scambio di doni.

Re Carlo IX, nel 1564, decise di adottare il calendario Gregoriano che spostava l’inizio dell’anno al 1° gennaio. Molte persone, per ignoranza o indispettite da questa scelta, continuavano a festeggiare l’anno nuovo il 1° aprile portandosi dietro le derisioni dei cittadini che invece si erano ben adattati alla novità. Per prendere in giro i tradizionalisti era diventata usanza in Francia mandare regali scherzosi o invitarli a feste in realtà inesistenti.

Questa tradizione si è estesa velocemente agli stati vicini come l’Italia, senza fermarsi ai confini europei.

Perché pesce d’aprile? Origini del nome

Anche qui le motivazioni sono molte, non dappertutto il 1° aprile viene identificato come il giorno del pesce d’aprile. In Gran Bretagna ad esempio viene definita “April fool’s day” ovvero il giorno dello sciocco di aprile. In Germania invece si chiama “Aprilscherz“, solamente “Scherzi di Aprile”.

– La spiegazione più semplice del perché gli scherzi vengono definiti pesci di aprile viene naturale pensando all’ingenuità con cui abboccano all’amo. Per logica la motivazione la possiamo trovare anche nelle stelle, questo periodo dell’anno è infatti influenzato dal segno dei Pesci, per questo verrebbero indicati come vittime dei dispetti.

– Una motivazione risale ai tempi di Cleopatra e all’astuto scherzo all’amante romano Marco Antonio. Antonio, per fare bella figura con la sua amata, durante una gara di pesca aveva ordinato ad uno schiavo di agganciare all’amo un pesce molto grande. Ma Cleopatra aveva saputo tutto e per questo fece scambiare il pesce vero con uno finto ricoperto di pelle di coccodrillo.

– Si dice che i pescatori, in questo periodo dell’anno, tornassero sempre a mani vuote dalla giornata di lavoro e per questo venivano derisi. E anzi, un’altra leggenda marinaresca invece narra che non potessero proprio uscire in mare il 1° aprile, per paura di essere trasformati in pesce dalla sirena Partenope.

– Infine una spiegazione tutta italiana risiede nella tradizione di Firenze. Per pesce d’Aprile sarebbe indicata l’usanza di mandare ignare vittime in una piazza a comprare del pesce… che tuttavia non era vero ma disegnato sui muri: uno scherzo a regola d’arte!



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle6 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle6 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle6 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...