Seguici su

Design

Pavimenti in resina: i prezzi al metro quadro e per quali ambienti sono indicati

La resina è un rivestimento sempre più scelto per superfici e pavimenti di casa, ma ha costi superiori alle piastrelle

Non è la prima volta che su Designerblog parliamo di resina, un materiale “rubato” all’industria per diventare vezzo artistico degli interior designer. E in effetti questo prodotto vanta molti lati positivi, fra cui la sua perfetta uniformità di superficie a lavoro ultimato.

Chi la sceglie solitamente ha due esigenze: la continuità, visto che un pavimento in resina non ha giunti o fughe e l’originalità, derivata dal fatto che si può ottenere l’effetto desiderato senza troppi problemi, scegliendo decorazioni e grane differenti a seconda dello stile della casa.

[img src=”https://media.designerblog.it/2/293/12333524565_2dddc9285e_z-620×350.jpg” alt=”Pavimento_resina_2″ height=”465″ title=”Pavimento_resina_2″ class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-88526″]

La resina poi è molto resistente, non senza fine (ogni 6-10 anni va “lamata” tipo parquet e rivestita col film protettivo), ma certamente una corretta posa e una perfetta asciugatura dei componenti la rendono perfetta per qualsiasi ambiente, sia secco sia umido sia ad alto livello di camminamento (non è un caso che la si usi per rivestire showroom e officine).

Le uniche cose che la resina in verità teme sono una pavimentazione pre-esistente che presenta irregolarità importanti e le infiltrazioni d’acqua. Queste ultime, solo ed esclusivamente in fase di posa, possono farla gonfiare, cambiare colore e rovinare. Al contrario quando è asciugata perfettamente non teme gli allagamenti, diventando a tenuta praticamente stagna (perciò è molto indicata per chi vuole rifare il bagno o la cucina senza rompere sotto).

[img src=”https://media.designerblog.it/f/f35/5483980897_4a342d99b0_z-620×350.jpg” alt=”Pavimento_resina_3″ height=”465″ title=”Pavimento_resina_3″ class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-88528″]

Neo importante è che i suoi costi al metro quadro non sono irrisori e molto deriva dal fatto che è quasi obbligatorio affidarsi a ditte di professionisti per eseguire il lavoro. Il prezzo varia molto dal tipo di mix di resine usato, dalla preparazione del fondo, dalla lavorazione semplice o artistica e dalla finitura superficiale.

A far lievitare le cifre è anche il fatto che ci sono dei tempi tecnici da rispettare in fase di posa che esulano dalla grandezza dell’ambiente, perciò chi fa il lavoro è costretto a conteggiare tot giorni sia che si tratti di una sola stanza sia che si tratti di una casa intera.

In media pavimentare in resina ha un prezzo al metro quadrato che non scende sotto i 90-100 euro e più si aggiungono elementi, quali decorazioni, inserimento nella formulazione di cristalli di quarzo o altri materiali, più il costo sale. Salvo, come sempre, trovare buone offerte sui siti delle aziende specializzate, in grado di far risparmiare qualche soldino.

Foto | da Flickr di SupremeCrete Photo 1; Photo 2; Photo 3



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...