Attualità
Parigi, una mostra per scoprire le fantastiche architetture della capitale dal medioevo ai giorni nostri
Un percorso organizzato nel cuore della Conciergerie di Parigi, per fare un salto nei leggendari monumenti del passato.
Rendere fruibili a tutti alcuni luoghi leggendari, ecco il processo di democratizzazione che hanno operato negli ultimi due secoli le grandi opere letterarie, l’illustrazione popolare, i giochi, i mezzi di comunicazione di massa, le mostre e persino i fumetti. Ed è proprio una grande esposizione a mettere al centro della scena della Conciergerie, ex-residenza dei Re di Francia (fino al XIV° secolo) ed ultima prigione di Marie Antoinette, collocata sull’Île de la Cité, nella più grande sala in stile gotico di Francia, alcuni tra i luoghi più rappresentativi della storia del paese. Fino al 24 febbraio, i visitatori dell’evento “Rêve de monuments”, a cura di Christian Corvisier e Francis Adoue, potranno immergersi nella bellezza delle imponenti architetture, così come sono state immaginate dal Medioevo ai giorni nostri.
Tra Castelli e Abbazie, storie fantastiche e leggende, il percorso proposto segue il profilo di monumenti realmente esistiti, ma spesso trasfigurati idealmente nella memoria, per ritrovare l’alone di mistero nascosto nella freschezza della pietra e reinventato creativamente nel XIX° secolo, come lascia intendere, poco velatamente, l’estratto tradotto del testo di introduzione:
L’invito a sognare nostalgicamente nelle rovine, esaltato nella sua forma gotica durante il pre-romanticismo e il romanticismo ha dato vita ad opere d’Hubert Robert, Victor Hugo, Gustave Doré e tanti altri artisti ed illustratori ispirati. Questa scoperta oscilla tra l’immagine luminosa e il versante fantastico, misterioso, inventato dagli scrittori gotici inglesi della fine del XVIII° secolo e si rivela passando accanto alle miniature, come quella della Bastiglia che è oggetto di una strana fascinazione…
Via | monuments-nationaux.fr
