Papa Francesco in cera per il Museo Grévin di Parigi
La collezione dei papi del Museo delle cere di Parigi (Museo Grévin) si arricchisce con la scultura di papa Francesco, realizzata da Pooneh Aziminejadi, dell’Università di Belle arti di Teheran

Il Museo Grévin – ovvero il Museo delle cere di Parigi, nella zona dei Grands Boulevards nei pressi del Museo Gustave Moreau e dell’Opéra – ospita, come da tradizione, tutte le statue dei Papi. E da ieri anche quella di papa Francesco.
La statua di cera di papa Francesco è stata realizzata da un team di quindici artisti del Museo, guidati da Pooneh Aziminejadi, diplomata all’Università di Belle arti di Teheran. Il tempo di realizzazione della statua è stato di sei mesi e l’idea dell’artista è stata quella di concentrarsi soprattutto sullo sguardo del pontefice. Intervistata dai mezzi di stampa, Pooneh Aziminejadi ha illustrato sinteticamente le fasi del suo processo creativo:
Le foto non sono state sufficienti per realizzare la statua: ho visionato diversi filmati per studiare le sue movenze, il suo modo di parlare, la sua postura. Lo sguardo è tutto: se non viene rappresentato bene la statua è brutta anche se tutto il resto corrisponde alla realtà. Se non si riesce a rappresentare ciò che arriva dallo sguardo, fallisce tutto lo spirito del personaggio.
Il Museo Grévin, visitato ogni anno da circa 800mila persone, è stato fondato nel 1882 dal giornalista Arthur Meyer con l’intento di dare un volto alle persone di cui si scriveva (le foto sui giornali a quei tempi non erano molto frequenti): Meyer diede così incarico al caricaturista Alfred Grévin di sviluppare delle statue di cera che rappresentassero i vip del tempo.
Gli orari di apertura del Museo Grévin (al civico 10 di Boulevard Montmartre) sono i seguenti: da lunedì a venerdì, 10.00 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.
