Seguici su

Arte e cultura

Pantheon a Roma: chi sono i personaggi illustri sepolti al suo interno

Una passeggiata tra i vicoli di Roma fino alla sorprendente visita al Pantheon, dove sono sepolti molti personaggi illustri

Maestoso e imponente, rispetto alla piazza della Rotonda in cui sorge, il Pantheon è un esempio che racchiude tutte le caratteristiche dell’architettura romana. La cupola, il pronao con colonne di granito come l’ingresso di un tempio greco, deve la sua pianta circolare al progetto voluto dall’imperatore Adriano. L’imperatore lo ricostruì nel 118-125 su un edificio rettangolare di Agrippa di cui cercò di cancellarne la memoria. Della sua funzione di tempio come luogo di culto dinastico per i protettori della Gens Iulia (Marte e Venere), nei due secoli di abbandono nessuno se ne curò. Fin quando poi passò per donazione dell’imperatore al papa Bonifacio IV, che lo trasformò in chiesa per la Madonna e tutti i martiri, con il trasporto dei loro resti.

Pantheon: persone sepolte

Santa Maria della Rotonda, così chiamato cristianamente il Pantheon non fu solo luogo per i martiri, ma nel Rinascimento le personalità illustri si guadagnarono la sepoltura all’interno delle sue nicchie. Pittori, re e architetti illustri: Annibale Carracci, (pittore) Arcangelo Corelli (musicista), Giovanni da Udine (pittore), la regina Margherita di Savoia (moglie di Umberto I), Perin del Vaga (pittore), Baldassarre Peruzzi (architetto), Raffaello Sanzio (pittore e architetto), il re Umberto I di Savoia, Flaminio Vacca (scultore), il re Vittorio Emanuele II di Savoia, Taddeo Zuccari (pittore manierista).

Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire.

Questo è l’epitaffio che Bembo, poeta e amico di Raffaello fece trascrivere sulla sua tomba. La scultura di una dolce Madonna con il Bambino del Lorenzetto, ornano la sepoltura di uno dei più grandi maestri dell’arte. A Roma Raffaello si stabilì nel 1509, quando fu chiamato dal papa Giulio II. Fino al 1520, anno della sua morte, l’artista assorbì gli stimoli della città dove anche Bramante e Michelangelo lavoravano. Le opere ai musei Vaticani, alla Farnesina, i numerosi ritratti, pale d’altare e progetti architettonici per la basilica di San Pietro e Piazza del Popolo, lasciano solo intuire la grande fama del maestro che a Roma lasciò una bottega di pittura. Perin del Vaga, Giovanni da Udine collaboratori di Raffaello e Baldassar Peruzzi, sepolti nel Pantheon, appartengono allo stesso contesto di esplosione culturale e promozione artistica di quel periodo.

Vicino a Raffaello un altro pittore: Annibale Caracci morto a Roma nel 1609, che sintetizzò tutti i principi dell’arte rinascimentale nella bottega. La sua fama dalla città natale Bologna si estese fino a Roma, dove fu chiamato a decorare il piano nobile di Palazzo Farnese. Oltre alla committenza papale, Annibale Caracci lasciò numerose tracce artistiche del suo passaggio come l’Assunzione della Vergine nella chiesa di Santa Maria del Popolo e il paesaggi religiosi alla Galleria Doria Pamphili.La morte, fu più dolce accanto al venerato Raffaello come da sua volontà.

Emiliano anche Arcangelo Corelli violinista del settecento che si stabilì a Roma nel 1681 dove divenne maestro del Cardinal Pamphili.
pantheon-roma-sepolture-045

E poi i reali d’Italia, la cui sepoltura dopo le vicende novecentesche fu molto contestata: il re Umberto I di Savoia, la regina Margherita e Vittorio Emanuele II. La prima sovrana d’Italia Margherita, sposa di Umberto I successe al trono a Vittorio Emanuele dopo la sua morte nel 1878. Scelse Roma anche dopo la morte del marito Umberto I per mano dell’anarchico Galli. Nella capitale ebbe sempre un’accoglienza calorosa grande promotrice delle arti e benefattrice dal grande fascino. La sua tomba è riconoscibile per l’altare in porfido dello scultore Giuseppe Sacconi, artista della post unità che progettò il Vittoriano.

Foto del Pantheon di Roma e delle sue sepolture illustri.

[blogo-gallery id=”126914″ photo=”1-5″ layout=”slider”]



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...