Palazzo Morando, la mostra “Milano, città d’acqua”
L’esposizione sarà visitabile fino al 14 febbraio 2016

Inaugurata a Milano, a Palazzo Morando, la mostra “Milano, città d’acqua”, in programma dal 12 novembre al 14 febbraio 2016, che racconta dell’importanza dell’acqua nella storia del capoluogo lombardo e nelle trasformazioni del suo tessuto urbano.
L’esposizione ospita 150 tra immagini d’epoca, mappe storiche e documenti inediti, provenienti da archivi pubblici e privati, oltre a documenti inediti e materiale cartografico per testimoniare la ricchissima presenza d’acqua in città fin dalla sua fondazione: si parte dalle cronache due-trecentesche di Bonvesin de la Riva e di Galvano Fiamma che descrivevano la città ambrosiana come ricca di rogge e canali lussureggianti e pescosi, e disseminata di mulini.
Importante poi il ruolo assunto dall’acqua per la difesa militare della città, nonché per la sua crescita economica e industriale.
“Milano, città d’acqua” è visitabile da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Il giovedì dalle 10.00 alle 22.30.
Il biglietto d’ingresso, comprensivo di audioguida, intero costa 10€, ridotto 8€.
