Seguici su

Cucina

Osservatorio del vino UIV, vendite in calo nel 2022

vigna vino tenuta

Il 2022 è stato un anno non particolarmente florido per il settore vinicolo.

Come si legge nel report diffuso lo scorso gennaio dall’Osservatorio del vino UIV (Unione Italiana Vini), “il saldo 2022 delle vendite in grande distribuzione chiude in passivo sia sul fronte volumico (-6%, a 7,7 milioni di ettolitri), sia su quello dei valori (-2%, a 2,9 miliardi di euro)”. Il dato è frutto di una contrazione dei consumi, che ha riguardato sia i vini fermi (668, 2 milioni di litri, quasi 50 milioni di litri in meno rispetto all’anno precedente) sia la categoria formata da Champagne e spumanti (103 milioni di litri, contro i 105,9 milioni del 2021).

Si ferma la crescita dell’e-commerce ma calano i prezzi online

Il biennio 2020-2021 è stato estremamente positivo per l’e-commerce del vino, a differenza dello scorso anno; come sottolinea il report dell’Osservatorio, “dopo aver sperimentato un vero e proprio boom delle vendite nel 2020 (da 2,6 a 8 milioni di litri) e un’ulteriore crescita nel 2021 (9 milioni), il segmento pare destinato ad assestarsi sui livelli dell’anno pandemico”. Le restrizioni imposte dal governo per contenere l’emergenza sanitaria hanno rappresentato il volano della crescita delle vendite online di vino, spingendo milioni di consumatori a rivolgersi a shop digitali specializzati come, ad esempio, l’enoteca online Vinebrio.

Nel 2022 c’è stata una parziale inversione di tendenza, con un calo di vendite (per litri) che riguardato sia i vini fermi (oltre un milione di litri in meno) sia il segmento sparkling (passato da 1,9 a 1,6 milioni di litri venduti online). Rispetto al 2021, il canale digitale ha affrontato una significativa contrazione, sia in volume (-14,8%) sia in valore (-22,9%); al contempo, rispetto ai retailer fisici, l’e-commerce ha visto un calo medio dei prezzi. Mentre l’inflazione si è fatta sentire sugli scaffali di discount e supermercati, i prezzi medi del vino online sono calati del 9,5% (mentre il dato complessivo segna un +4,7%). La possibilità di risparmiare, che da sempre rappresenta uno dei principali fattori di acquisto, potrebbe alimentare una ripresa delle vendite tramite il canale digitale.

I fattori all’origine del calo

A frenare la ripresa del settore del vino hanno concorso diversi fattori, a cominciare dalla “fiammata inflazionistica” che ha contraddistinto l’ultimo trimestre del 2022. L’aumento dell’inflazione (+7% di media) ha sortito effetti contrastanti; da un lato, ha contribuito a ridurre le perdite in valore ma, dall’altro, ha fatto lievitare i prezzi “spingendo i listini su livelli record (3,64 euro/litro di media per i fermi e 7,42 per gli sparkling)”, come sottolinea il report dell’Osservatorio. Ciò ha frenato i consumi, fungendo da deterrente all’acquisto da parte dei consumatori; lo Champagne, ad esempio, anche complice una carenza di prodotto a livello globale, a Natale ha chiuso con un saldo molto negativo (-30%).

I dati per categoria di prodotto

L’analisi dell’Osservatorio prende in esame anche i singoli segmenti merceologici del mercato vinicolo italiano.

Detto dello Champagne, per quanto riguarda la categoria ‘sparkling’, i riscontri migliori arrivano dagli Charmat non Proseccostravenduti al discount (+22% annuo e +8% nel computo globale natalizio) grazie a un mix di prezzo mantenuto pressoché inalterato sulla soglia dei 4,50 euro per litro”. Il dato peggiore, invece, è quello degli spumanti dolci: -11,2% in volume e -3,3% in valore, a fronte di un aumento medio dei prezzi che sfiora il 9%.

Più variegato lo scenario offerto dal mercato dei vini fermi, suddivisi in bianchi, rossi e rosati. Ciascuna categoria ha vissuto un netto aumento dei prezzi (bianchi +4,4%, rossi + 5,2%, rosati 7,2%) ma solo i vini bianchi e rossi fanno registrare una contrazione sia in valore che in volume. I rosati, invece, calano in volume (-3,7%) ma crescono in valore (+3,3%).



Lifestyle8 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle10 ore ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle14 ore ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 giorno ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 giorno ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle1 giorno ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....