Seguici su

Eventi

Open Design Italia 2015: la quinta edizione della mostra mercato sul design autoprodotto

Open Design Italia 2015 “In the Middle of…Creativity”, mostra-mercato sul design autoprodotto e di piccola serie, ha svolto la sua quinta edizione a Trento, presso Trento Fiere, dal 29 al 31 Maggio in concomitanza con il Festival dell’Economia. Scopri i vincitori e il tema dell’evento qui su Designerblog.

Open Design Italia 2015 “In the Middle of…Creativity”, mostra mercato sul design autoprodotto e di piccola serie, ha svolto la sua quinta edizione a Trento, presso Trento Fiere, dal 29 al 31 Maggio in concomitanza con il Festival dell’Economia.

I partecipanti erano 72, dai 303 i designer iscritti al concorso di selezione, provenienti da 33 paesi diversi. A determinare la scelta i punti chiave erano: l’originalità e la funzionalità del progetto, la capacità di risolvere una filiera produttiva, o perlomeno ipotizzarla. Ma anche in base al legame con il territorio, che è stato messo bene in evidenza nell’allestimento della mostra-mercato con la “carta d’identità” dell’oggetto.

Una risposta internazionale a un fenomeno globale, l’autoproduzione, che trova nuovi paradigmi nelle
possibilità offerte dalle tecnologie della fabbricazione digitale e nella riscoperta di tecniche artigianali e tradizionali.

In mostra dunque, c’erano mobili, complementi d’arredo e arredo bagno, illuminazione, stationery, gioielli e accessori per la moda, arredamento per outdoor, strumenti per consumare ed esporre il cibo (anche per ristorazione e contract), che hanno messo in evidenza le tendenze e le evoluzioni che l’ambito progettuale dell’autoproduzione sta percorrendo.

Molti progetti ricorrono a materiali di riuso o oggetti “ready made” con finalità di upcycling, ovvero la nobilitazione dello scarto in nuovi oggetti d’uso quotidiano. Tendenza visibile sia nel design di prodotto sia nella moda.

Il legno è il materiale protagonista, inoltre, molti prodotti sono risolti con elementi modulari e componibili per massimizzare la produzione, ridurre gli ingombri della spedizione e coinvolgere l’utente nella configurazione finale dell’oggetto. Senza contare che la maggior parte dei prodotti risulta facile da assemblare, con giunti a incastro e senza colle, e multifunzionale. Essendo la produzione “on-demand” e non legata al numero minimo, alcuni designer sperimentano tecniche inedite nella lavorazione di materiali tradizionali come la ceramica, o trasferiscono tecniche da ambiti della produzione artigianale apparentemente incompatibili.

Molto importanti anche i processi di fabbricazione digitale, che non entrano solo nella produzione di oggetti finiti come gioielli, complementi d’arredo e perfino una bicicletta, ma mettono in evidenza, per la prima volta a Open Design Italia, la possibilità di costruirsi gli oggetti in casa con una macchina ad estrusione, autocostruibile e sviluppata opensource.

Inoltre, grazie all’Ambasciata e al Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia che ha offerto uno spazio espositivo gratuito, la selezione speciale ha ospitato tre designer residenti in Olanda selezionati da Open Design Italia tra gli inscritti al concorso. I tre designer sono: Rosa Immers, Martina Lansinger e Irene Van Ophoven.

Allo stesso modo il MUSE, Museo delle Scienze di Trento, ha offerto ai maker (designer che utilizzano nei progetti tecniche di fabbricazione digitale) Enrico Bassi e Collettivo Cocomeri uno spazio espositivo gratuito durante i tre giorni di Open Design Italia 2015.

Altri progetti speciali erano dedicati al tema del design legato al mondo artigiano: una curata dal Consorzio La Trentina con Poli.design intitolata ADesignDay2015_dall’albero al mercato e l’altra curata da Cna Veneto e Cna Vicenza dal nome Artigiano=Maker Maker=Artigiano.

I 72 designer concorrevano all’assegnazione di diversi premi, primo fra tutti il Premio Open Design Italia che garantiva l’accesso ai canali di promozione di Open Design Italia, nazionali e internazionali, nonché un pacchetto di servizi di consulenza gratuita negli ambiti del web marketing e comunicazione, tutela proprietà intellettuale, retail online, fotografia ed immagine coordinata.

C’era poi il Premio Speciale DE.MO. 2014 – sostegno al nuovo design per art shop e bookshop e alla mobilità internazionale dei giovani artisti italiani: a cura di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, GAI – Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani e Comune di Modena, che si prefigge di selezionare, nell’ambito dell’edizione 2015 di Open Design Italia, un giovane designer di non oltre 35 anni di età, per sostenere la sua partecipazione a un evento internazionale sull’autoproduzione.

Il Premio Prezi, invece, affianca al designer vincitore un grafico di Prezi che lo aiuterà a creare una presentazione personalizzata per promuovere i propri prodotti e la propria attività. Il risultato della
collaborazione tra il designer e il grafico diverrà uno degli esempi pubblicati sul sito di Prezi.com.

Infine il Premio Living che consiste nella pubblicazione del progetto vincitore sulla prestigiosa rivista stampata Living e sul portale web www.living.corriere.it e un abbonamento annuale alla rivista digitale Living.

Inoltre tutti gli espositori presenti durante la manifestazione 2015 hanno potuto accedere ad un nuovissimo Premio: Design at Museum – Il design si fa bello nella speciale cornice del Museo. Un premio ai migliori 10 progetti, che consentirà loro di essere fotografati all’interno di inediti contesti museali come il MUSE, Museo delle Scienze di Trento.

I quattro premi principali sono stati assegnati ad Atelier di Cucina, Studio Lasinger, Nullame e Tarta Design, mentre la menzione speciale ‘chilometro zero’ è stata assegnata a Christian Mittendorfer con il progetto Binò mentre quella per il ‘messaggio poetico’ è andata a Edizioni Precarie per le sue Carte da Lettera Alimentari.

[blogo-gallery id=”166448″ layout=”slider” title=”Open Design Italia 2015: la quinta edizione della mostra mercato sul design autoprodotto” slug=”open-design-italia-2015-la-quinta-edizione-della-mostra-mercato-sul-design-autoprodotto” id=”166448″ total_images=”70″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69″]



Lifestyle2 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle3 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle3 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle4 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle4 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle6 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle6 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...