Seguici su

Attualità

Notre-Dame de Paris, descrizione dettagliata del portale del giudizio

Nei meandri del portale principale della più nota cattedrale parigina.

L’edificio più visitato di Francia è la cattedrale di Notre-Dame de Paris, un primato da non trascurare per un monumento che, nonostante festeggi proprio quest’anno i suoi venerandi 850 anni d’età (celebrati con un bel restauro e un nuovo gruppo campanario) la signora si porta piuttosto bene i suoi otto secoli e mezzo di storia. Un insieme di eventi che hanno accompagnato lo sviluppo stesso della Francia e della sua amatissima capitale, sono avvenuti ai suoi maestosi piedi, accadimenti che ci riportano spesso sui luoghi. E se l’attenzione sulle sue torri, visitabili eccezionalmente anche in notturna, l’abbiamo già attirata qualche tempo fa, eccoci pronti ad osservare con attenzione il “Portail du Jugement”, portale centrale della facciata occidentale, installato intorno al 1220-1230, poco dopo gli altri due.
Si tratta, come lascia intuire opportunamente la denominazione, di un’accurata rappresentazione del Giorno del giudizio, ispirata alla descrizione del Vangelo di Matteo. Partendo dal basso si incontrano i morti colti nell’atto del risuscitare, all’architrave appena superiore l’arcangelo Michele pesa le anime per dividere gli eletti condotti a sinistra (della scena ma la destra del Cristo) verso il Paradiso e i dannati inviati verso l’inferno a sinistra, il tutto mentre il timpano è sovrastato dalla figura del Cristo che, maestosamente seduto sul suo trono di gloria, ricorda il suo arrivo in terra per salvare l’umanità attraverso il sacrificio della Croce, mostrando le piaghe alle mani e ai fianchi mentre gli angeli che lo circondano portano rispettosamente gli strumenti della Passione, la lancia, i chiodi e la croce stessa. E’ sempre Gesù a indicare coloro che sono preposti ad intercedere presso di lui: i santi e in primo luogo la madre Maria e Giovanni l’Evangelista, situato ai piedi della Croce come nel giorno della crocifissione.
Più in alto, cosi’ come negli altri portali, gli archi sono occupati dalla corte celeste (formata da angeli, patriarchi, profeti, padri della Chiesa, martiri e vergini), con un piccolo spazio per l’inferno collocato all’estrema destra. Un invito a sperare conservando la propria lampada sempre accesa, come quella delle vergini sagge della parabola, rappresentata a sinistra, dal lato del Paradiso, mentre dal lato opposto le vergini folli non hanno più olio all’arrivo dello sposo.

Importanti interventi di modifica e il restauro di Viollet-le-Duc

Il portale del giudizio che possiamo ammirare oggi non è più quello originale. Due infatti I grandi interventi di modifica. Il primo nel 1771 quando l’architetto Germain Soufflot eliminò alcune parti centrali rimpiazzandole con un’arcata in legno abbellita dalle iniziali della madre del Cristo e da una corona portata da due angeli, su domanda dell’arcivescovo dell’epoca al fine di facilitare il passaggio del baldacchino durante una processione, poi sarebbe stata la volta delle pesanti porte del XIII° secolo e infine nel 1792, la distruzione ad opera dei rivoluzionari di alcune statue la cui presenza sarà ristabilita, come tutto lo stato originario, dall’importante intervento di restauro voluto alla metà del XIX° secolo da Viollet-le-Duc. Sembrerebbe che portale aleggino diverse leggende diaboliche, ma questa è un’altra storia…

Foto by Etienne Boucher

Via | notredamedeparis.fr



Lifestyle6 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle20 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle21 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...