Seguici su

Fotografia

“Nessuna arte messicana senza la rivoluzione”, una mostra a Londra lo racconta

Nell’ala Sackler della Galleria Burlington House della Royal Academy di Londra si respira aria di rivoluzione: a portarla gli artisti messicani del Novecento in mostra fino al 29 Settembre con Mexico: a revolution in art 1910-1940.

Gli artisti europei non furono indifferenti allo spirito rivoluzionario: cominciarono a trasferirsi in Messico e dare un nuovo slancio alla loro vena creativa, affascinati dalla figura dei lavoratori messicani, dalla natura incontaminata e da una civiltà legata alle forti tradizioni dei popoli indigeni. E’ così che nella mostra londinese potremo trovare 120 opere sia di artisti messicani come Diego Rivera, Frida Kahlo e José Clemente Orozco, Morado, Manuel Alvaroz Bravo, sia stranieri come Marsden Hartley, Edward Burra, Paul Strand, Henri Cartier-Bresson, André Breton, Robert Capa e Josef Albers che riconobbe nel Messico la “terra promessa dell’arte astratta”.

Trent’anni di arte messicana dal 1910 al 1940 segnati in parte dal dispotismo di Porfirio Diaz e dalla rivoluzione popolare che diffuse la fiducia nell’arte come motore di riscatto politico e sociale, per risvegliare le coscienze del popolo messicano. Il culmine della rivoluzione fu nel 1940 con il generale Lázaro Cárdenas del Río che attraverso riforme sembrò ascoltare di più le esigenze del popolo. Siqueiros, muralista messicano, scriveva che “senza la rivoluzione non ci sarebbe stata la pittura messicana”; la pittura dei muralisti, infatti, nacque in seguito ai primi scioperi studenteschi nel 1911 in cui si andava definendo la figura dell’artista civile desideroso di far uscire l’opera d’arte dai musei, che solo il borghese avrebbe potuto visitare. Un addio alla pittura da cavalletto e l’inizio di un nuovo modo di fruizione dell’arte.

Gli artisti messicani erano fortemente intenzionati a produrre la bellezza che ispirasse la lotta e lo fecero tornando alla semplicità e alla chiarezza del figurativo, capace di descrivere e esaltare le naturali bellezze della loro terra. Da sempre tra i due fuochi che vedevano da una parte la tradizione messicana legata ad usanze feudali e gli echi della meccanizzazione americana, portò spesso gli artisti come Diego Rivera a viaggiare a San Francisco per tornare con nuovi strumenti di liberazione per i suoi contadini.

Una bellissima retrospettiva per conoscere in Europa il fascino di una terra lontana.

Foto| Royal Academy di Londra



Lifestyle12 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle13 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle18 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...