Seguici su

Arte e cultura

Nelson Mandela, omaggi artistici all’Hotel de Ville di Parigi

Una mostra per ripercorrere la lunga e complessa vicenda biografica e civile di un simbolo.

Nelson Mandela lotta in condizioni ormai critiche all’ospedale di Pretoria, mentre scorrono gli ultimi giorni della mostra parigina in suo onore. Un percorso itinerante, cominciato nel 2008 al Museo de l’Apartheid di Johannesburg, in occasione del novantesimo compleanno di Nelson Mandela, e proseguito in Svezia ed Argentina prima di atterrare in Francia e poi proseguire in Perù e Ecuador; diviso in due grandi sezioni, indicate già dal titolo “Nelson Mandela da prigioniero a presidente”, ricco di spunti storici, di avvenimenti principali, ma anche di deviazioni secondarie, di incontri e di esperienze che contribuirono a forgiare il carattere di un uomo destinato a riscattare un intero paese da un marchio d’infamia.
Nelson Mandela all'Hotel de Ville di Parigi, foto Sara Rania


Perché Mandela è l’esempio vivente della lotta contro l’Apartheid, l’incarnazione di un sentiero personale lungo e accidentato, ma dal valore simbolico incomparabile al quale la città di Parigi ha deciso di dedicare una mostra, ospitata proprio nelle sale della storica sede de l’Hotel de Ville. Proposta e organizzata dal Museo dell’Apartheid di Johannesburg in collaborazione con la Fondation Nelson Mandela e visitabile gratuitamente fino al 6 luglio 2013, l’esposizione si inserisce nel medesimo filone di riconoscimenti che ha già guidato l’attribuzione a Mandela del titolo di Cittadino onorario della città di Parigi, assegnato in seguito alla votazione del Conseil de Paris avvenuta il 25 marzo 2013, in concomitanza con la ricca programmazione delle stagioni sudafricane in Francia 2012/2013.

Un percorso di sentiti omaggi artistici

Nelson Mandela all'Hotel de Ville di Parigi, anamorfosi, foto Sara Rania
Immagini, filmati, citazioni, documenti ed opere d’arte sono stati riuniti per ripercorrere passo passo il cammino di un uomo straordinario. La sua passione civile, le sue origini, la dura lotta per i diritti dei sudafricani di colore, i ventisette anni di prigionia e poi la liberazione, l’azione di riconciliazione, i riconoscimenti, il Nobel per la pace in una marcia stretta in sei divisioni tematiche, destinate a ripercorrere alcuni momenti chiave della vita e dell’engagement di Mandela: la persona, il compagno, il leader, il prigioniero, il negoziatore, lo statista, tante sfaccettature della stessa persona descritta a 360° attraverso testimonianze ed opere come la suggestiva anamorfosi di Marco Cianfanelli, realizzata ed installata nel 2012 proprio nel luogo in cui Mandela era stato arrestato mezzo secolo prima. Presente in mostra attraverso tre modellini in scala 1:16, la scultura si compone di 50 pilastri d’acciaio alti da 6 a 10 metri e dall’apparenza sconclusionata che invece donano, da un solo e determinato punto di vista frontale, il ritratto di Mandela. Ma anche i ritratti di perline creati dal collettivo femminile Impumelelo, la serie di caricature dell’umorista Zapiro, il ritratto fotografico di David Goldblatt e 9 cortometraggi su differenti aspetti della vita di Mandela, tesserine di un mosaico incredibile, che resterà inciso nella storia.

[blogo-gallery id=”123504″ photo=”3-7″ layout=”slider”]
Foto Sara Rania da Flickr. Tutti i diritti riservati.

Via | quefaire.paris.fr/Nelson_Mandela



Lifestyle11 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...