Seguici su

Illustrazione

Al Museo Luzzati di Genova la favola di Alice di Stefano Bessoni e Emanuele Luzzati

Sapevate che la favola di Alice nel Paese delle Meraviglie compie 150 anni? Per festeggiare al Museo Luzzati di Genova le illustrazioni di Stefano Bessoni e Emanuele Luzzati

[blogo-gallery id=”132202″ layout=”photostory”]

Come regalo di Natale a una cara bambina in memoria di un giorno d’estate (Lewis Carrol, 1864

Due artisti a confronto per raccontarvi la storia che affascina grandi e piccini anche dopo 150 anni dalla sua nascita: Alice nel Paese delle Meraviglie. Al Museo Luzzati di Genova è in corso fino al 15 maggio la mostra “Alice” che espone 120 illustrazioni del regista e illustratore romano Stefano Bessoni e del famoso scenografo genovese Emanuele Luzzati. Tra le versioni che nel corso degli anni hanno dato significati nuovi alla favola, queste al Museo Luzzati non potranno che incuriosirvi per i diversi punti di vista dei due artisti: una, quella di Luzzati dall’immediatezza espressiva e vivacità cromatica, l’altra di Bessoni una storia gothic e underground dai contorni misteriosi.

Stefano Bessoni si è ispirato alla prima versione della favola dal titolo Alice Sotto Terra per i suoi disegni, scegliendo di raccontare nel suo omonimo libro illustrato di un mondo nascosto, inquietante, alternativo alla realtà soprastante. E’li che Alice si libera della propria vecchia indole, per riscoprirsi meno ingenua di come credeva, si scopre, un pò come loro. La protagonista per Besson, ha l’aspetto di Alice Liddell la reale bambina a cui Carrol si ispira: mora, dagli occhi profondi e dallo sguardo penetrante l’Alice di Bessoni fa compagnia ad una trentina di personaggi-mostricciattolo, esserini ossuti e un pò spettrali che nella loro indole stramba ci trasportano nelle stanze delle meraviglie di bestiari antichi. In mostra i disegni della versione più recente e quella dell’89.

Di Emanuele Luzzati sono esposti bozzetti preparatori e fotografie di costumi e scenografie realizzati per il programma televisivo del ’73, ma anche bozzetti inediti e tavole illustrate. Una reinterpretazione leggera, più vicina alle illustrazioni di John Tenniel del 1866 in cui Alice, ingenua e sorridente bambina, è alle prese con personaggi “meravigliosi” dagli abiti ricchi di colori e stoffe che lasciano immaginare universi lontani e felici.

Per chi invece vuole sentirsi al centro della favola tra le sale è allestito un tavolino con thè, biscotti e zuccherini. Ma attenzione, anche questa è l’illusione della favola! Sedetevi, immaginate, ma ricordatevi di condividere in rete.

Informazioni

Museo Luzzati a Porta Siberia, Area Porto Antico 6 – 16128 Genova
Orario: dal martedì al venerdì 10 – 13 e 14 – 18 sabato e domenica 10-18 lunedì chiuso
Biglietti: €6, bambini gratis fino a 6 anni, dai 7 ai 14 anni €2, riduzione €4
Aperture straordinarie Natale:
Venerdì 25 dicembre 15.00 – 18.00
Sabato 26 dicembre 10.00 -18.00
Lunedì 28 dicembre 10.00 – 13.00 14.00 – 18.00
Giovedì 31 dicembre 10.00 – 13.00

Foto| Museoluzzati



Lifestyle2 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle3 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle8 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 giorno ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...