Seguici su

Eventi

Museo Teatro alla Scala: un vanto centenario celebrato con una mostra

Il prestigioso Museo Teatro alla Scala, vanto meneghino per l’Italia nel mondo, compie quest’anno 100 anni. Un patrimonio tutto italico prezioso e da custodire. Secondo Pisapia ( e non solo), un tesoro centenario che rende grande il nome di Milano nel mondo.

In Italia abbiamo un ricchissimo patrimonio artistico e culturale da valorizzare e custodire come se fosse la più preziosa delle eredità. Tra le fila delle numerose opere architettoniche, musei, gallerie d’arte, piccole opere e grandi capolavori, non si può non parlare di una gemma del Nord Italia, uno dei grandi simboli della Milano più apprezzata a livello internazionale: il Museo del Teatro della Scala, che quest’anno raggiunge un compleanno importante, ben 100 anni dall’apertura ufficiale.

Il Museo del Teatro alla Scala è un patrimonio di tutti che rende grande il nome di Milano nel mondo. L’inaugurazione della mostra ‘1913-2013 – Un Tesoro Centenario’ è il modo migliore per festeggiare il compleanno dei cento anni del Museo che oggi si presenta al pubblico con ancora più energia e ancora più creatività. Migliaia di tesori si trovano all’interno di questo scrigno prezioso, molti dei quali sono stati scelti per raccontare attraverso un viaggio lungo un secolo la storia di Milano, dei suoi artisti – come Verdi e Wagner di cui ricorre il bicentenario della loro nascita – e di coloro che hanno reso grande il Teatro alla Scala in Italia e nel mondo. Ogni anno questo Museo è visitato da centinaia di migliaia di persone alla scoperta dei segreti della storia della lirica, dell’opera e delle emozioni che scenografie, note e costumi diffondono attraverso le rappresentazioni scaligere.

Queste sono state le parole orgogliose del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia durante l’inaugurazione della mostra 1913-2013 – Un Tesoro Centenario.

Il Museo Teatro alla Scala di Milano ha aperto i battenti un secolo fa, negli anni si è però costantemente aggiornato, rimanendo più che al passo con i tempi, fino al momento di piena entrata nell’era del digitale, sperimentandone tutti i media innovativi. Lo dimostra il sito ufficiale del Museo, con un’ampia sezione dedicata alle visite e alle mostre, permettendo l’accesso alle sale museali anche virtualmente.

Per quanto riguarda l’esposizione per celebrare il centenario d’apertura, la mostra attualmente in corso, sarà accessibile fino al prossimo 31 dicembre 2013, con orari d’apertura 9.00-12.30-13.30-17.00. La mostra si sviluppa a partire dalla storia del Museo Teatrale, sin dai suoi albori con la prima sezione La nascita del Museo, che narra l’origine della collezione e degli spazi.

Si continua con Gli autografi di Verdi, con in scena documenti dall’immenso valore come il manoscritto autografo della Messa da Requiem rimasto nel patrimonio della Scala. Si segue con un omaggio a Wagner nelle collezioni del Museo, qui si possono osservare i bozzetti e figurini di allestimenti, e una famosa lettera di Richard Wagner ad Arrigo Boito. Per finire con tutti i grandi protagonisti della Scala, della Lirica mondiale e della più sublime musica classica: Rossini, Cimarosa, Bellini, Mozart, Beethoven, Berlioz. Accanto ai materiali storici trova spazio anche un allestimento multimediale, a cura di Vittoria Crespi Morbio, nelle sale superiori del Museo che ospitano la Biblioteca, ricca di 150 mila volumi.
.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...