Seguici su

Eventi

Museo Poldi Pezzoli e Inventario: la mostra “Quasi Segreti, Cassetti tra Arte e Design”

E’ stata inaugurata al Museo Poldi Pezzoli di Milano la mostra “Quasi segreti. Cassetti tra arte e design”, a cura di Beppe Finessi, promossa e sostenuta da Foscarini e Inventario, la mostra prosegue la riflessione su arte e design attraverso il cassetto (e la cassettiera). Le immagini sono su Designerblog

[blogo-gallery id=”183903″ layout=”photostory”]

QUASI SEGRETI. Cassetti tra Arte e Design è il titolo della nuova mostra nata dalla collaborazione tra il Museo Poldi Pezzoli e Inventario. Quest’anno la riflessione tra il design e l’arte riguarda il cassetto (e la cassettiera): una tipologia particolare nella storia dell’arredamento, già ben rappresentata da alcuni oggetti storici di eccezionale valore della collezione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli.

L’esposizione, in corso nella casa museo di via Manzoni dal 16 marzo al 25 aprile 2016, si concentra sul mondo contemporaneo dei cassetti, elementi evidentemente funzionali, capaci di contenere, ordinare e nascondere ma, come afferma il curatore Beppe Finessi “proprio per queste loro caratteristiche d’uso, anche capaci di suggerire visioni, evocare ricordi e suggestioni”.

Basta pensare alle azioni e ai movimenti che il nostro corpo deve compiere per utilizzare i cassetti, e nel momento dell’uso, di come i tempi di questo gesto, semplice e rituale insieme, possano provocare in noi delle emozioni. Giovani designer ma anche i grandi maestri della progettazione hanno riletto e interpretato questa presenza domestica così consolidata nella nostra tradizione dell’abitare.

In mostra ci sono cassettiere dal classico sviluppo verticale, dove però anche le maniglie possono diventare una parte significativa del progetto, come in Genesio di Alik Cavaliere; ci sono maestri contemporanei che hanno giocato con la decorazione, come nelle creazioni di Alessandro Mendini; ci sono i cassetti realizzati da Tejo Remy, affastellati casualmente uno sull’altro. E ancora opere sofisticate di Mario Botta e Ettore Sottsass e le straordinarie creazioni di Shiro Kuramata, ricercata voce del design giapponese del Novecento.

QUASI SEGRETI si sviluppa lungo l’intero percorso espositivo del Museo Poldi Pezzoli, dove le opere si inseriscono in modo armonioso accanto agli stipi e cassoni già presenti nella casa museo, “piccole wunderkammer – dichiara Annalisa Zanni, direttore del museo – realizzate in materiali rari e preziosi, destinate ad accogliere, nei loro cassetti, molte volte introvabili, se non per chi li creava e chi li possedeva, oggetti “speciali”.

“Questa mostra fa parte della nostra attività con Inventario, la straordinaria avventura editoriale che promuoviamo e sosteniamo, diretta da Beppe Finessi e premiata nel 2014 con il Compasso d’oro ADI.” Racconta Carlo Urbinati, presidente di Foscarini: “Inventario è il nostro think-tank verso il mondo della cultura, delle arti, del design. Da sei anni è anche una mostra, di cui siamo particolarmente orgogliosi, al Museo Poldi Pezzoli: una fortunata collaborazione, nata nel 2011, che si è consolidata negli anni rivelandosi una sfida sempre nuova e appassionante.”

Completa l’esposizione un volume edito da Corraini Edizioni che presenta, oltre ai saggi dei curatori, le immagini e le descrizioni delle opere esposte, anche una rassegna più estesa di ulteriori opere, che indagano il tema del cassetto – cassettiera.



Lifestyle5 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle19 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle20 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...