Seguici su

Auto

Museo Motorismo d’Epoca di Siracusa, collezione preziosa di auto e moto

A Siracusa, l’antica città greca, patria di Archimede, “Motorismo D’Epoca” è un museo dedicato all’evoluzione del veicolo a motore. Il suo primo obiettivo è la promozione e la divulgazione della storia dei mezzi a motore.


Il Museo del Motorismo d’Epoca di Siracusa nasce dalla grande passione per le auto e la meccanica dell’imprenditore siracusano Alvaro Di Stefano che nel corso della sua vita ha collezionato, conservato e sapientemente restaurato auto e moto d’epoca.

Quello di Alvaro Di Stefano per la bella meccanica è un amore antico, nato quando, ancora ragazzino, vedeva lo zio, il noto pittore Stefanio Di Stefano, sfrecciare a bordo della sua fiammante Fiat 508 S Coppa d’Oro. Un amore che lo ha portato anche a gareggiare, con ottimi risultati, nelle gare più blasonate dell’epoca, come il Trofeo Supercortemaggiore del 1953.

Abbandonate le corse per dedicarsi alle attività imprenditoriali di famiglia, non ha mai abbandonato il mondo dei motori iniziando a collezionare auto e moto di particolare significato storico e stilistico. Successivamente, con la collaborazione dei figli, ha voluto dedicare alla sua passione un luogo degno di questi capolavori su ruote. Ben conscio del patrimonio culturale rappresentato da questi veicoli, ha fortemente voluto che fosse fruibile al pubblico. Così, nel maggio del 2013 nasce il Museo del Motorismo d’Epoca la cui conduzione è affidata alla figlia Eleonora Di Stefano che ne assume la presidenza.

Non è un caso che questa passione così forte sia nata in Sicilia, una terra che è stata il territorio di caccia delle più importanti vetture costruite nel passato, grazie anche al pionierismo di Vincenzo Florio che nel 1906 inventò la “sua” Targa; due anni dopo, nel 1908, ideò la prima gara di velocità in salita al mondo, la Palermo-Monte Pellegrino e nel 1912 il Giro di Sicilia da cui trassero ispirazione gli ideatori della Mille Miglia. Siracusa poi è stata, sin dal 1949, un nutrito vivaio di competizioni automobilistiche, con un circuito dal nome bellissimo, “il Circuito degli Aranci”, che ha ospitato le gare di Formula 1 fino alla fine degli anni ‘60.

La collezione esposta al museo presenta una panoramica dell’evoluzione dei veicoli a motore dagli anni ‘20 agli anni ’80 del secolo scorso e propone a rotazione circa 40 mezzi d’epoca, tra autovetture, auto sportive, autocarri e motocicli con un unico, grande filo conduttore: il made in Italy. I marchi, infatti, sono tutti esclusivamente italiani. Questi gioielli della tecnica automobilistica, frutto dei migliori artisti della progettazione, hanno condotto l’Italia e gli Italiani attraverso i grandi cambiamenti sociali, economici e culturali del ‘900.

Come dicevamo in apertura, questo è un museo dinamico, i cui mezzi sono tutti perfettamente funzionanti e vengono spesso utilizzati per le manifestazioni più importanti. In più, le funzioni prettamente espositive sono integrate anche da altre attività culturali complementari. Il museo, oltre ad una corposa documentazione cartacea, dispone di filmati storici dell’Istituto Nazionale Luce con le più belle edizioni della Targa Florio e del Giro di Sicilia dagli anni ’30 agli anni ’50 e con le cronache delle competizioni svoltesi sul Circuito degli Aranci di Siracusa compresi i gran premi di Formula 1 dagli anni ’50 agli anni ’60.

Entrando nel museo si viene accolti da alcune moto ed auto degli anni ’20, come le varie FIAT 501 e 509 e quel capolavoro di tecnica e di innovazione che fu la Lancia Lambda; subito dopo ci si trova al cospetto delle auto degli anni ’30 e ’40 con la loro linea che comincia ad essere modellata dal vento, dalle FIAT 514 e 508 “Balilla”, con linee di carrozzeria ancora squadrate, alle rivoluzionarie FIAT 1500 6 Cilindri nelle varie versioni berlina e cabriolet fuoriserie interpretate dai migliori carrozzieri dell’epoca, poi le varie Lancia Augusta ed Artena, Astura ed Aprilia, per poi proseguire con l’Alfa Romeo 6C 2300 in un particolarissimo allestimento destinato ai gravosi impieghi nelle Colonie d’Africa da parte del Generale Graziani, Viceré d’Etiopia, e la poderosa FIAT 2800 che il Duce Benito Mussolini regalò al generalissimo Francisco Franco.

In pochi passi si segue l’evoluzione dell’auto, da quelle più prossime ad una carrozza staccata senza cavalli alle linee oramai sempre più ardite ed eleganti, arrivando così agli anni della dolce vita, quei favolosi anni ’50 e ’60 caratterizzati da una gioia di vivere che ben si rispecchia nella linea di capolavori assoluti del design automobilistico come ad esempio la Lancia Aurelia B24 America e l’Alfa Romeo Giulietta Spider veloce, partorite entrambe dalla felicissima matita di Pininfarina e la Maserati Sebring, stilizzata da un superbo Giovanni Michelotti per Vignale.

Gli anni ’70 accolgono gli ospiti con due delle più belle Ferrari di sempre: la 365 GTB 4 Daytona e la Dino 246 GT, circondate da alcune delle più popolari e nostalgiche utilitarie FIAT accostate alla macchina dei “cumenda” dell’epoca, quella FIAT 130, resa famosa dall’avvocato Gianni Agnelli e dal triste ricordo del rapimento di Aldo Moro, e da un’auto che ha scritto la storia dei Rally come la Lancia Fulvia HF 1600 guidata all’epoca da Sandro Munari. Il percorso procede come in un sogno fino agli anni ’80, raccontati da due icone dell’epoca, le Ferrari 328 e Testarossa, per arrivare alla Ferrari 126 C2/B di Formula 1 che vinse, con alla guida Patrick Tambay, il GP di Imola nel 1983 e nello stesso anno anche il mondiale costruttori.

Alla fine, dopo un paio d’ore trascorse ad ammirare questi ed altri gioielli su ruote di cui, per brevità, non abbiamo potuto parlare, si esce entusiasti più di prima, sentendosi un po’ come Pinocchio e Lucignolo nel Paese dei Balocchi…

Daniele Spataro

[blogo-gallery title=”Museo Motorismo d’Epoca Siracusa” slug=”museo-motorismo-depoca-siracusa” id=”230348″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18″]

Via | Daniele Spataro e Motorismodepocasiracusa.it



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...