Seguici su

Arte e cultura

Museo Egizio di Torino e Museo Archeologico Nazionale di Napoli insieme per la mostra “Egitto Pompei”

Un solo museo non basta: a Torino, Pompei e Napoli la mostra sull’Egitto e Pompei

La collaborazione tra il Museo Egizio di Torino, la Soprintendenza Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha reso possibile la mostra di cui vi parliamo: Egitto Pompei è un progetto ” a distanza”, sviluppato in una grande mostra dal 5 marzo al 2 novembre. La particolarità è di essere stato concepito per le tre importanti sedi espositive che per l’occasione lasceranno la loro veste abituale per ospitare oggetti d’arte e suppellettili provenienti dai rispettivi musei partner. Un gemellaggio dell’arte che riesce a scardinare rigidi confini per un confronto che aggiunge valore concettuale alla mostra, ma anche alla sede stessa, che si riscopre.

Pompei e il Nilo, l’Egitto e il Mediterraneo sono stati per l’antichità “luoghi ad intreccio”, in cui la cultura, la società e l’economia hanno iniziato ad influenzarsi fin dai primi contatti. Luoghi che hanno lasciato testimonianze eterne sulle nostre usanze e sulle forme di espressione visiva. Nella mostra si valorizzeranno questi legami esponendo reperti egiziani di epoca faraonica e quelle opere di età ellenistico-repubblicana e imperiale che hanno interpretato le stesse tipologie figurative: le rappresentazione di antichi culti egizi, delle dee e delle decorazioni hanno affascinato anche la cultura greca e romana.

[blogo-gallery id=”133529″ layout=”photostory”]

Vediamo i percorsi dei tre musei e cosa potremo vedere:

Museo Egizio di Torino, Il Nilo a Pompei. Visioni d’Egitto nel mondo romano: sarà il primo ad aprire la grande esposizione. In uno spazio di 600 mq, aperto al pubblico per la prima volta, verranno allestiti 330 reperti provenienti dalla Soprintendenza Pompei, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, come gli affreschi dell’Iseo Pompeiano o della Casa del Bracciale d’Oro a Pompei e anche da altri musei italiani e stranieri. Qui vedremo come la cultura egiziana di epoca tolemaica fosse stata fortemente influenzata dalla cultura greca e di come il Mediterraneo abbia accolto come una novità i culti egiziani. In mostra anche una ricostruzione 3d delle case pompeiane.

Apertura: 5 Marzo – 4 Settembre 2016
Orari: Fino al 5 giugno: lunedì 9:00 – 14:00. Da martedì a domenica aperto dalle ore 8:30 alle 19:30. Dal 6 Giugno al 4 Settembre 2016 aperto da martedì a domenica dalle ore 9:00 alle 18:30.
Biglietto: intero € 15,00 (Museo + Mostra) ; Ridotto € 13,00 (Museo + Mostra).

Pompei, Palestra Grande: ospiti nello scenario degli scavi statue con testa di leone della dea Sekhmet e la statua seduta del faraone Tutmosi III provenienti dal Museo Egizio di Torino. Protagonisti di questo percorso espositivo gli eterni culti religiosi del popolo egiziano: la visita avrà inizio da una ricostruzione multimediale del Tempio di Iside e dalle domus con motivi egiziani e va avanti approfondendo le origini dei culti religiosi, legati al sole e al cosmo.

Apertura: 16 aprile – 2 novembre 2016
Orari: aperto tutti i giorni dal 15 aprile dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00). Chiuso 1 maggio
Biglietti: intero 13 euro – ridotto 7.50 euro

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Egitto Napoli. Culti orientali in Campania: la mostra completerà il percorso con un approfondimento sui culti egiziani che dalla Campania hanno raggiunto anche gli altri centri italiani e che si sono intrecciati al cristianesimo e al giudaismo. Si apre per l’occasione una nuova sezione della collezione permanente che raccoglie tutti i reperti del tempio di Iside di Pompei: coppe di ossidiana da Stabia, in stile alessandrino dopo la conquista dell’Egitto da parte di Roma (31a.C.), o gli affreschi provenienti da Ercolano con scene di cerimonie isiache. Dall‘8 ottobre si aprirà, definitivamente, la sezione egiziana del museo, formata da 1200 oggetti delle raccolte Borgia e Picchianti.

Aperture: dal 28 ottobre
Orari: aperto tutti i giorni, dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 19.00); chiusura settimanale: martedì / chiuso il 1o maggio
Biglietti: intero 13 euro — ridotto 9 euro.

Foto| beniculturali.it e Getty Images, tutti i diritti riservati



Lifestyle7 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle21 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle22 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...