Seguici su

Attualità

Musei gratis solo l’ultima domenica del mese, è la crisi della cultura

L’accesso gratuito ai musei sempre più un miraggio. Il quadro generale italiano dipinge una situazione sempre più in bilico per arte e cultura.

Anche gli enti culturali ed artistici soffrono inesorabilmente la forte crisi italiana di consumi e liquidi. Da adesso infatti musei gratis solo l’ultima domenica del mese e in altre rarissime evenienze, come in occasione di San Valentino, in cui però paga un membro della coppia. Aboliti invece gli accessi gratuiti a musei e gallerie d’arte d’Italia durante la Settimana della Cultura ufficiale, appuntamento annuale che era in scena ad aprile, e anche in occasione della Festa della Donna.

Ad annunciarlo è Anna Maria Buzzi, direttrice generale del Mibac per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale. La settimana della Cultura viene dunque cancellata a causa dei sempre più neri bilanci economici dei locali dell’arte e del patrimonio pubblico, perchè non si possono fare i saldi in piena stagione. La primavera è infatti il periodo dell’anno con il picco di visitatori più alto, e non è possibile più fare sconti a nessuno, o quasi. La Buzzi infatti aggiunge:

C’è la possibilità di reintrodurre il pagamento del biglietto per gli over 65, magari ridotto come succede in tutti i paesi europei, allungheremo invece ai 29 anni la riduzione dei giovani, a tutti gli effetti la fascia più debole.


E ancora :

La crisi c’è e si sente per la prima volta dal 2009 è stato registrato un calo di visitatori, nei primi nove mesi di dicembre, del 10,44 per cento. E a farne le spese sono le realtà minori.

Una notizia non di certo positiva, che però ci si aspettava dato il quadro generale dipinto dalla situazione dei beni culturali italiani, sempre più in allarme per il mancato supporto pubblico e statale. A farne le spese sono infatti le gallerie e i musei delle realtà più piccole, che molto probabilmente noteranno un calo ancora maggiore nel flusso delle visite, a causa della mancata sponsorizzazione. In compenso le autorità del Mibac hanno dichiarato che si impegneranno per garantire più aperture notturne, una richiesta a gran voce di molti appassionati d’arte e cultura.

Nel recente questionario Il museo che vorrei, le risposte più condivise sono state l’eccellenza, ovvero musei migliori, più efficienti, anche se c’è da pagare un biglietto; orari di apertura più flessibili, percorsi di visita di qualità e più disponibilità di materiali informativi.

La maggioranza assoluta delle risposte però è stata data da una sola parte dei cittadini, già abitué dell’ambiente, e nella maggior parte donne, secondo i risultati le più fedeli estimatrici di musei e spazi artistici; e in secondo luogo da giovani tra i 18 e i 30 anni. Il dato inquietante quindi, che mette ancora di più in allarme sul quadro generale della situazione museale del Paese (a parte certamente lo sviluppo di politiche culturali in Italia sempre più carente o assente) è la certezza statistica che metà della popolazione italiana ha un grado di partecipazione al tema artistico-culturale pari a zero. Contribuirà la totale mancanza di nuove promozioni all’accesso dei musei a ridurre ancora di più l’interesse dei cittadini italiani all’arte?

Solo in Bulgaria e in Romania si registrano dati così inquietanti. E forse un sondaggio dovrebbe interrogarsi anche su come coinvolgere quel pezzo di Italia. Fino a che la cultura non diventa una vera priorità sarà difficile che acquisisca un maggiore peso politico. Esistono fasce di popolazione con reddito e istruzione minori ed è lì che bisogna guadagnare interesse.

Via | Il Messaggero

Foto | Getty Images



Lifestyle14 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle15 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle20 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...