Seguici su

Musei a Milano: Palazzo Morando, Costume Moda Immagine

Due i diversi percorsi espositivi che caratterizzano le sale del palazzo settecentesco

Palazzo Morando Attendolo Bolognini a Milano accoglie dal 2010 la collezione di Moda e Costume del Comune di Milano. Nelle sale del palazzo vengono infatti proposti a rotazione gli abiti più significativi del ricco guardaroba civico (che prima erano conservati al Castello Sforzesco e non esposti al pubblico), parte fondamentale del patrimonio artistico della città. La raccolta di costumi è di rara qualità e ampiezza: consta infatti di quasi 6.000 pezzi, dall’abbigliamento popolare del XVIII secolo agli abiti contemporanei di alta sartoria, dalla marsina al cappello, dalla calzatura al ventaglio.

Oltre ai materiali conservati a Palazzo Morando è presente un nucleo di dipinti e sculture in larga parte provenienti dalla raccolta Beretta, che documentano la storia della città dalla dominazione spagnola agli inizi del Novecento. Invece nelle sale monumentali ci sono i dipinti e parte degli arredi della collezione Morando insieme a opere relative a donazioni o depositi.

Due i percorsi museali al primo piano: la Pinacoteca che comprende le sale verso il cortile interno dell’edificio, e le sale settecentesche dell’appartamento Morando Attendolo Bolognini che si affacciano su via Sant’Andrea. La Pinacoteca conserva un’importante collezione iconografica che illustra le trasformazioni del tessuto urbano e le principali manifestazioni della vita pubblica e privata della città di Milano tra il XVII e il XIX secolo.

Orari, biglietti e come arrivare

Palazzo Morando si trova a Milano in via Sant’Andrea 6. E’ facilmente raggiungibile con la metropolitana (linea M1 fermata San Babila e linea M3 fermata Montenapoleone), con il tram (linee 1-2) e con il bus (linea 94).

E’ aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30.

Fino a poco tempo fa l’ingresso a Palazzo Morando era gratuito, ma il Comune di Milano a partire dal 14 luglio 2014 ha istituito il pagamento del biglietto. Ora quindi si dovranno pagare 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto).

Oltre all’ingresso giornaliero esistono due nuove forme di abbonamento: un biglietto turistico (12 euro) che consente l’ingresso a tutti i musei civici per tre giorni a partire da quello di emissione e una card annuale (35 euro) che permette l’ingresso libero per un anno calcolato a partire dalla data di emissione. La card annuale permette sconti alle mostre nelle sedi espositive del Comune (Palazzo Reale, Palazzo della Ragione, PAC) e per le visite guidate, le audio guide e i gadgets. Inoltre garantisce l’ingresso al Planetario a prezzo ridotto.

Foto | Facebook Palazzo Morando



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...