Seguici su

Pittura

Mostre a Venezia 2015: Henri Rousseau a Palazzo Ducale dal 6 marzo

La mostra di Henri Rousseau a Venezia offre un nuovo punto di vista sull’arte del “doganiere”, l’artista dalle mille e una colpa tutte per la sua arte, troppo naïf

Tutt’altro che un buffone o un depresso, Henri Rousseau è un grande artista: uno dei padri dell’arte moderna. (M.Gauthier)

Immaginate di vivere gli anni delle avanguardie di fine ‘800, in cui la critica cerca di stare al passo con i tempi di un’arte sempre più mutevole e sperimentale. Braque, Picasso, Gauguin, Delaunay, Kandinsky, Redon mettono a dura prova il sistema dell’arte, ma Henri Rousseau lo sfida totalmente. E lo fa nel modo più ingenuo possibile con quella caparbietà di chi ha un desiderio.
La mostra che si inaugurerà il 6 marzo a Palazzo Ducale di Venezia, nell’Appartamenteo del Doge, Henri Rousseau. Il Candore arcaico propone 40 capolavori dell’artista, provenienti dal Museè d’Orsay di Parigi e 60 opere a confronto. Sarà un’occasione per fare luce sull’importanza che l’artista ha avuto nell’ambiente artistico, diventando egli stesso d’ ispirazione per lo sviluppo dell’arte, soprattutto del surrealismo. La mostra su Henri Rousseau a Venezia sarà visitabile fino al 5 luglio.

Henri Rousseau, Il doganiere

Ma chi era Rousseau? E come mai i critici lo disprezzavano, mentre dopo vi scoprirono il germe di un’arte senza precedenti?
Rousseau era un piccolo borghese, un impiegato alla dogana che tra la noia del suo lavoro sognava di dipingere. Il doganiere è il soprannome che si portò dietro, anche quando lasciò il lavoro per dedicarsi alla pittura. Nato a Laval nella Loira nel 1844 Rousseau canalizzò ogni esperienza nell’arte: è probabile ad esempio che le sue opere dal sapore esotico con la vegetazione fantasiosa, i luoghi incantati e senza tempo, abitati da personaggi mitici, siano frutto delle fantasticherie sui racconti dei soldati messicani conosciuti durante il periodo della leva militare. Il suo stile, giudicato “inferiore”, così poco attento alla correttezza del disegno, piatto, ma solido, non mutò nemmeno quando nel 1884 riuscì ad avere un permesso per copiare le opere del Louvre.

La forza della sua arte stava proprio nell’imperfezione, che diventava bellezza nella composizione e con il sapiente uso dei colori, lavorati in modo da ottenere infinite sfumature; delle sue qualità se ne accorse Signac, che lo invita al Salon des Indépendants del 1886, senza tuttavia avere molto successo. Solo più tardi nel 1901, dopo difficoltà economiche e pochi elogi, ebbe la possibilità di esporre vicino al Salon d’Automne con Paul Cézanne e Georges Braque, sintomo di opinioni che stavano cambiando.

Nel dipinto del 1894 La Guerra Rousseau ricorda gli eventi della guerra franco-prussiana, senza dispensare dettagli di un dramma. La Guernica di Picasso doveva ancora sconvolgere il mondo e Rousseau in uno stile primitivo mette in scena con la stessa potenza espressiva un dramma. Il personaggio che cavalca al centro del dipinto, personificazione della Morte o della Guerra, su di un cavallo nero racchiude tutta la brutalità nella sua postura goffa e nell’aspetto simile ad una maschera tribale. La critica notò subito la scorrettezza della sua posizione, senza apprezzarne invece lo studio di tutta la composizione, l’uso dei colori simbolici declinato da un’indipendenza di stile senza precedenti.

Di fronte alla natura Rousseau è come un bambino: per lui, costituisce ogni giorno un avvenimento nuovo del quale ignora le leggi; ai suoi occhi, dietro i fenomeni esiste qualcosa d’invisibile che è, per così dire, l’essenziale. La natura ha conservato tutti i suoi veli, per lui; il suo sentimento religioso e la fantasia ne sono sollecitati: da qui, la nota mistica dei suoi dipinti. (W. uhde, 1911)

A woman looks at a painting by French ar

Le atmosfere magiche che presero piede dall’osservazione dei dipinti dell’olandese Frans Post furono una costante nella sua arte: dipinti come Tigre in un temporale tropicale, Il Sogno, Jungla Equatoriale, Cascata e Zingara addormentata, mostrano un modo onirico da Realismo Magico che ispirerà in particolare i surrealisti. Rousseau ha reso ciò che si conosce misterioso e pericoloso, portando lo stato dell’arte ad un candore insolito. Ha dipinto un mondo a volte dolce a volte brutale, basato sui principi essenziali dell’esistenza dove la mondanità e la raffinatezza erano concetti ancora da inventare.

Informazioni in aggiornamento.

Foto| palazzoducale.visitmuve



Lifestyle9 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle23 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle24 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...