Seguici su

Pittura

Mostre Roma: Museé d’Orsay. Capolavori al Vittoriano. Le informazioni, gli orari e i biglietti

Dopo Cèzanne arriva al Complesso del Vittoriano di Roma un’altra grande retrospettiva sui capolavori proveniente dal Museo D’Orsay di Parigi, tra impressionismo e post-impressionismo.

Un giorno, siccome uno di noi era senza il nero, si servì del blu: era nato l’impressionismo.

Parte dall’impressionismo la mostra Musée d’Orsay. Capolavori, curata da Guy Cogeval, direttore del museo e da Xavier Rey, conservatore di pittura, che si inaugurerà il 22 Febbraio al Complesso del Vittoriano di Roma. In realtà non bastò un semplice blu per vedere nascere ed affermarsi la corrente artistica che lasciato una grande eredità a tutta l’arte successiva. La mostra racconterà proprio l’evolversi della pittura dal 1848 al 1914 esponendo i capolavori del Museè D’Orsay di Parigi: dalle novità precedenti all’impressionismo alle sperimentazioni che ne conseguirono. L’ex stazione ferroviaria parigina, oggi museo, vede partire verso l’Italia fino all’8 Giugno le opere di Gauguin, Monet,Manet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot, Seurat, Renoir, Matisse.

mostre-roma-museè-d'orsay-parigi-vittoriano.07gif


Il percorso si articolerà in cinque sezioni: la prima si concentrerà sulle opere dei “Salons” parigini, esposizioni collettive del Louvre sull’arte contemporanea e emergente che nel 1860-70 vedono affermarsi il realismo di Cabanel, Bouguereau ed Henner prima e di Courbet dopo. “Svecchiati” dall’accademismo i Salons ammisero, negli stessi anni i quadri impressionisti.
La seconda sezione presenta le opere dei paesaggisti della Scuola di Barbizon e le ricerche luministiche. Fu proprio lo studio sulle qualità atmosferiche a spianare la strada all’impressionismo che fu considerato il movimento artistico più innovativo e moderno. La sezione post impressionista si concentrerà sulla pittura simbolista della seconda metà dell’Ottocento in cui la Natura che l’uomo attraversa è una foresta di simboli.Pierre Puvis de Chavannes e Moreau (maggiori rappresentanti) cercavano di superare l’esteriorità dell’impressionismo legando il mondo sensibile a quello interiore. Alla nuova tendenza si accostarono i pittori post-impressionisti per sostituire l’oggetto con l’espressione del proprio “io”. L’ultima sezione è dedicata ai pointillisti (Searaut e Signac) della fine dell’800 che estremizzano la “macchia” di colore degli impressionisti separando cromaticamente le pennellate.

Il Vittoriano si prepara a tenere il passo con il museo parigino ristrutturato dall’architetto Gae Aulenti la cui luminosità delle sale con le volte a vetri richiamano l’elemento della luce primo elemento che l’occhio cattura e che gli impressionisti hanno trasformato in arte. Di seguito tutte le info utili su orari e biglietti della mostra:

Dove:

Complesso del Vittoriano, Via di San Pietro in Carcere
Zona: Rione Campitelli (Foro Romano- Campidoglio-P.Venezia)
Orario:
Da lunedì a giovedì ore 9.30-19.30
Venerdì e sabato ore 9.30-23.30
Domenica ore 9.30-20.30
Biglietti
Intero: € 12,00
Ridotto: € 9,00
La biglietteria chiude un’ora prima
Acquisto telefonico: 892.982

Foto|Museè D’Orsay



Lifestyle22 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...