Seguici su

Pittura

La mostra al Chiostro del Bramante di Roma sui Macchiaioli : i capolavori dei collezionisti

La mostra svela i capolavori privati dei collezionisti che hanno amato l’arte dei macchiaioli

[blogo-gallery id=”134069″ layout=”photostory”]

Cosa svela il Chiostro del Bramante di Roma nella mostra inaugurata il 16 marzo? Ci porta a scoprire la qualità e la bellezza di 9 collezioni che hanno dato il nome a ciascuna delle sezioni della mostra: i Macchiaioli. Le collezioni svelate, aperta fino al 4 settembre. Sorridiamo per la frase scritta dal critico Roberto Longhi nel 1914 che con un Buonanotte signor Fattori!, spiegava la poca fortuna del movimento di fronte all’ondata europea dell’ Impressionismo. La mostra rivela invece la passione riservata ai Macchiaioli da parte dei collezionisti e della critica di oggi. Guardiamo da vicino gli elementi delle opere in mostra realizzate con maestria tecnica e profondità di contenuti e che riflettono le tematiche sociali più sentite a cavallo tra ‘800 e ‘900.

[related permalink=”http://www.artsblog.it/post/133978/mostra-macchiaioli-roma-orari-biglietti”][/related]

Nell’opera di Telemaco Signorini del 1878 il taglio fotografico dell’immagine rivela i suoi studi dal vero. Fiorentino egli stesso, il pittore cattura attimi di vita cittadina su Ponte Vecchio dove la borghesia alla moda passeggia accanto a venditori ambulanti. Il contrasto è tematico ma unificato dall’esito di una pittura luminosa determinata dal cielo azzurro. Ancora più spensierata la pittura dell’amico Cristiano Banti Ritratto di Adelaide Banti in giardino del 1875. L’atmosfera è distesa ma non idealizzata, la luce costruisce i piani e non li sfalda come farà poi l’Impressionismo. La donna concentrata a costruire una ghirlanda di fiori ci allontana dalle tematiche politiche tanto care all’artista.

Lo studio del disegno e delle opere d’arte del ‘400 è rintracciabile nell’opera di Odoardo Borrani del 1914, che ritrae il pittore e collezionista Sforni in veranda intento a leggere. Piani di colore e volumi più solidi ci portano alla spazialità di Giotto.

La politica c’è nei dipinti macchiaioli: non è la politica delle grandi gesta, ma quella di una società colta e partecipe, operosa e patriottica. Così nelle opere di Zandomeneghi Giubetto Rosso del 1895, Place de La Concorde del 1875 di De Nittis e le Cucitrici di Camicie Rosse del 1863 di Borrani , i simboli di liberazione e riscatto sociale, giustizia e indipendenza fanno da sfondo alle dinamiche della vita quotidiana. Le cucitrici di Borrani ci rivela un’intimita’ unica letta in funzione storica. Il loro rituale femminile è la commovente risposta di un popolo alla fiducia degli ideali risorgimentali.



Lifestyle1 ora ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle15 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle16 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle21 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...