Seguici su

Mostre a Roma 2014: le esposizioni ai Musei di Villa Torlonia, al Carlo Bilotti e ai Capitolini

Continuano le nostre visite ai musei di Roma, per segnalarvi le mostre in corso e in programma per i prossimi mesi del 2014

[blogo-video provider_video_id=”xBVSN9J3G3Q” provider=”youtube” title=”Giovanni Battista Tiepolo” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=xBVSN9J3G3Q”]

Nonostante le collezioni permanenti, i musei di Roma offrono ai visitatori la possibilità di vedere sempre nuove mostre , aggiornando al meglio l’offerta culturale. Se i Musei Capitolini nell’affascinante cornice del Campidoglio, sono un esempio di museo “conservatore”, che riunisce opere d’arte senza tempo, dall’altra offre l’occasione di ritornarvi, per approfondire le tematiche della collezione, o per metterla in relazione con artisti di altre epoche. E’ il museo che si rinnova, che ragiona su metodi nuovi di rendere lo spazio museale un luogo di fruizione dinamico.
Ecco di seguito i programmi espositivi del Musei di Villa Torlonia, del Museo Carlo Bilotti e dei Musei Capitolini:

Mostre Roma 2014 : musei Capitolini, Villa Torlonia, Carlo Bilotti

[blogo-gallery title=”Mostre Roma 2014 : musei Capitolini, Villa Torlonia, Carlo Bilotti” slug=”mostre-roma-2014-musei-capitolini-villa-torlonia-carlo-bilotti” id=”126578″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11″]

Musei di Villa Torlonia

Alla Casina delle Civette: Arrigo Musti- Impop

In mostra le installazioni site-specific dell’artista Arrigo Musti, caratterizzate da colori vivaci e che lontane dall’idea di classicità, esorcizzano le paure e le ansie dell’epoca contemporanea. L’impop-olare approccio dell’artista non si integra con i dictat a cui la società tende, ma dimostra con opere prive di utilità, il precario benessere su cui la nostra epoca si basa.

Arrigo Musti- Impop, fino al 28 settembre

Paolo Antonio Paschetto. Artista, grafico e decoratore tra liberty e déco

Una delle due mostre che Roma dedica al pittore, decoratore e grafico Paschetto a 50 anni dalla sua morte, ripercorre gli anni intensi della sua produzione. Poco noto, ma figura rappresentativa dell’arte Liberty e Decò italiana, ha segnato con il suo talento e la sua raffinatezza progettuale il panorama culturale romano agli inizi del ‘900. In mostra 200 progetti religiosi e laici per interni, alcuni inediti, in cui si evidenzia la vicinanza alla ricerca di Nino Costa e alla generazione simbolista “dannunziana”. Oltre ai grandi cicli pittorici anche oggetti d’arredo dove si può apprezzare lo slancio di Paschetto verso le istanze europee dell’arte.

Paolo Antonio Paschetto. Artista grafico e decoratore tra liberty e deco, fino al 28 settembre.

Musei Capitolini

Tiepolo: i colori del disegno

Tiepolo, l’artista veneziano del ‘700 dei colori pastello, l’artista della leggerezza compositiva, sarà in mostra ai Musei Capitolini. L’esposizione si concentrerà sulla produzione grafica che svelerà i retroscena progettuali dei cicli pittorici e con chiarezza i metodi lavorativi del pittore. Non solo soggetti sacri, ma anche mitologici, caricature, capricci, personificazioni di allegorie, ritratti, animali che hanno caratterizzato l’universo variegato della sua arte. Dal tratto rapido e dal chiaroscuro mai contrastante, nei disegni si evidenzia con maggiore chiarezza il colorismo seducente e luminoso del suo stile roccocò.

Tiepolo: i colori del disegno, 2 ottobre – 18 gennaio 2015.

Museo Carlo Bilotti

Dreamings. L’Arte Aborigena Australiana incontra De Chirico

Dalla collezione di Marc Sordello e Francis Missana, 50 delle migliori opere dell’arte aborigena della zona del Deserto Occidentale australiano, che sintetizzano le ricerche degli artisti intorno agli anni ’90, appartenenti a diverse correnti. Il Western Desert, zona a bassa densità di popolazione si caratterizza per le numerose testimonianze artistiche e rappresentano il ceppo demografico più autentico dell’Australia, che intreccia la propria esistenza alle leggi della natura e ad una personale spiritualità. Le opere di artisti aborigeni come Iman Tillers, l’esponente più noto, Christian Thompson, Judy Watson, Paddy Sims, Jimmy Baker e molti altri sono messi in relazione con le opere della metafisica novecentesca di De Chirico, per un confronto contemporaneo che superi l’etnografia.

Dreamings. L’Arte Aborigina Australiana incontra De Chirico, fino al 2 Novembre.

Foto| Grafica Beni Culturali, Musei Capitolini, Museo Carlo Bilotti.



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...