Seguici su

Attualità

Mostre Roma 2014: il programma delle esposizioni al Macro e al Maxxi

I programmi dei musei d’arte contemporanea di Roma Macro e Maxxi per il 2014- 2015

Roma è contemporanea con i programmi dei grandi musei Macro e Maxxi, che accolgono progetti di artisti della scena internazionale e nazionale attuale, ma che promuovono l’arte visiva a 360°. Caratterizzati da finalità differenti, il Macro (Museo d’arte Contemporanea di Roma) con le due sedi di via Nizza e Testaccio e il Maxxi (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) si offrono come luoghi di esposizione e di sperimentazione dove l’arte si intreccia agli eventi di musica, cinema, fotografia, architettura e sostenibilità urbana.
Vediamo nello specifico i programmi sulle mostre autunnali e quelle in programma per l’inizio del 2015 del Maxxi e del Macro.

Mostre Roma 2014: Macro e Maxxi

[blogo-gallery id=”126534″ photo=”1-8″ layout=”slider”]
Yap Maxxi 2014: realizzato in collaborazione con importanti istituzioni museali tra cui il MoMA/MoMA PS1 di New York e e per la prima volta con il MMCA National Museum of Modern and Contemporary Art di Seoul in Corea, il programma vuole promuovere l’architettura emergente, scegliendo ogni anno un progetto da esporre per tutto il periodo estivo. In mostra i 4 progetti finalisti e l’installazione vincitrice 8½ dello studio romano “orizzontale”, che ha realizzato una parete-teatro di 8 metri e mezzo, in dialogo con lo spazio urbano circostante.

Yap Maxxi 2014, fino al 21 settembre 2014.

Maxxi- Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo: Gaetano Pesce, Il tempo della diversità

La mostra si concentra sui progetti di uno delle personalità più influenti nel panorama italiano e internazionale. Designer, architetto e artista ligure la sua attività fin dagli esordi si è caratterizzata per aver concepito il design industriale in un’ottica radicale d’opposizione, fuori dal razionalismo imperante degli anni ’70, privilegiando la politica dell'”errore”. In mostra 40 bozze dei suoi progetti dagli anni ’70 ad oggi, divisi per tematiche e la famosa sedia Up 5 e 6 ispirata alla donna.

Gaetano Pesce. Il tempo della diversità, fino al 5 ottobre 2014.

Maxxi: Geografie italiane. Percorsi di architettura contemporanea

Undici sequenze di animazione musicata che compongono il video realizzato da Studio Azzurro con interviste, spezzoni cinematografici e interviste che interpretano le tematiche e le figure dell’architettura italiana.

Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo: Geografie italiane. Il tempo della diversità fino al 5 ottobre.

Maxxi – The Immigrant Songs

Lontana dall’immagine della sofferenza a cui siamo abituati, la mostra ci avvicinerà al tema dell’immigrazione da un punto di vista gioioso attraverso le installazionei video di Angelica Mesiti Citizens Band, che ha come filo conduttore la musica di una “band” urbana e 4160 di Malik Nejmi, in cui i paesaggi dell’Oriente fanno da sfondo simbolico, oltre che reale alle esperienze dei migranti.

Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. The Immigrant Song, 1 – 19 ottobre 2014.

Maxxi: Unedited History. Iran 1960 – 2014

La storia dell’Iran dal 1979 ad oggi letta attraverso 200 opere di 20 artisti iraniani di diversa generazione che abbracciano i diversi campi delle arti visive. Testimoni della storia del loro paese, dalla rivoluzione del ’79 alle guerre più recenti le loro opere riflettono il difficile cammino socio-politico di una nazione.

Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. Unedited History. Iran 1960 – 2014, 11 dicembre 2014 – 29 marzo 2015.

Maxxi: Huang Yong Ping. Bâton Serpent

Monumentali sculture per la mostra di Huang Yong Ping, uno degli artisti dell’avanguardia cinese che influenzato dal modernismo occidentale e dalle filosofie orientali, realizza opere in cui i riferimenti alle due culture sono determinanti per comprenderne in pieno il significato. Da sempre fautore di un incontro tra culture e credi religiosi, il Baton Serpent in alluminio, che sarà presente in mostra, fa riferimento al libro dell’Esodo, in cui un bastone si tramutò in serpente.

Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. Huang Yong Ping. Bâton Serpent, 19 dicembre 2014 – aprile 2015.

Macro – Museo d’Arte Contemporanea:Licia Galizia – Michelangelo Lupone. Oasi

Arte e musica si fondono nell’ opera di Licia Galizia e nella composizione di Michelangelo Lupone che insieme hanno dato vita all’installazione scultoreo-musicale Oasi. La tecnologia usata è quella dei Planofoni, che consentono al materiale di essere sensibile ad ogni condizione esterna, come la luce, i movimenti, i suoni, lo scorrere del tempo, il tatto, per scrivere una partitura musicale in divenire, condizionata dalla stessa fisicità della scultura. I visitatori, invitati a entrare scalzi nella sala, sono i primi fruitori di un’opera sensoriale di cui determinano la melodia.

Macro – Museo d’Arte Contemporanea: Licia Galizia – Michelangelo Lupone. Oasi, fino al 31 dicembre 2014.

Macro: Fotografia-Festival Internazionale di Roma

Il Macro di via Nizza ospiterà la XIII edizione del Festival di fotografia sul tema del ritratto. I fotografi di fama internazionale e gli emergenti, rifletteranno sulle evoluzioni del genere della ritrattistica, analizzando per immagini le sue evoluzioni contemporanee. Uno sguardo ai reportage, ai viaggi e ai servizi dei fotografi degli istituti europei più prestigiosi che attraverso i loro scatti raccontano spesso se stessi.

Macro – Museo d’Arte Contemporanea: Fotografia – Festival Internazionale di Roma, 5 ottobre – 8 dicembre 2014.

Macro: Tobias Rehberger. Wrap it up

Wrap it up la mostra attesa al Macro di via Nizza, in collaborazione con la Deutsche Bank, ha come protagonista Tobias Rehberge, Leone d’oro nel 2006. Lo scultore tedesco esporrà opere dal 1991 ad oggi realizzate con diverse tecniche che mostrano la versatilità e l’eclettismo della sua arte rivolta al design e all’architettura. Le sue opere “avvolgono”: lo spettatore è attorniato dai colori e dalle forme tridimensionali di una comunicazione stravolta, dove le logiche diventano il gioco di meccanismi imprevisti.

Macro – Museo d’Arte Contemporanea: Tobias Rehberger. Wrap it up, 19 settembre 2014 — 11 gennaio 2015.

Foto| Macro e Maxxi

Maxxi- Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...