Seguici su

Attualità

Mostre a Genova 2015: “Mare Monstrum” al Galata, alla scoperta della storia del mare

Fino a gennaio potrete immergervi negli abissi marini con una visita al museo. Il Galata di Genova vi aspetta con Mare Mostrum

[blogo-gallery id=”129019″ layout=”photostory” title=”Museo Galata Genova” slug=”museo-galata-genova” id=”129019″ total_images=”6″ photo=”0,1,2,3,4,5″]

Per tutta l’estate il Museo Galata di Genova vi porterà alla scoperta del mare. Per la mostra in corso fino al 10 gennaio il mare Nostrum, come anticamente si chiamava il Mediterraneo, si trasforma in un mondo favoloso abitato dai mostri più terribili e cambia nome. Mare Monstrum. L’immaginario del mare tra meraviglia e paura è l’esposizione realizzata con la collaborazione dei Musei e delle Biblioteche di Genova, del Castello d’Albertis, Museo delle culture del mondo, del Museo Sant’Agostino, della GAM, dei Musei di Strada Nuova, dell’Accademia Lingustica Belle Arti e Wolfsoniana, ma anche con la collaborazione del Museo di Storia Naturale G. Doria, che ha permesso di accostare alle fonti bibliografiche, artistiche e letterarie le testimonianze di carattere scientifico. Un percorso, che si snoda sui due piani del Galata per scoprire le origini di una cultura millenaria: la cultura legata al mare, che appassiona grandi e bambini che qui potranno usufruire di un’area didattica a prova di veri viaggiatori.

Tutti i popoli hanno riversato nel mare, inesplorato universo, paure e speranze, sogni e terribili premonizioni, popolandolo con la fantasia di mostri, navi fantasma e pesci dalle sembianze umane governati dalle leggi della tempesta, o della bonaccia. E’ un mix di cultura “pop” sulle tracce dell’antropologia e testimonianze storiche la mostra al Galata che si articola in tre aree tematiche: l’orrore del mare (ciò che di mostruoso abita il mare); l’orrore del mare (il mare stesso come elemento pericoloso e terrificante); l’orrore dal mare (le meraviglie e gli orrori che vengono dal mare).

Provate a confrontare l’immaginario degli artisti, dei navigatori e degli studiosi con le reali sembianze di una Sirena, proveniente dalla collezione del grande avventuriero genovese D’Albertis. Altro tassello della storia del mare è quello legato al colonialismo e alla schiavitù: il concetto di “mare nostrum” luogo delimitato da confini, è popolato dalla “mostruosa” coscienza dei popoli e del proprio bisogno di sicurezza.

Informazioni:

Museo Galata, Genova
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18).
Biglietto: d’ingresso del Museo, 12 Euro

Foto| galatamuseodelmare



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...