Seguici su

Attualità

Le mostre dell’estate 2015: luglio e agosto all’insegna dell’arte

Chi preferisce un’estate all’insegna di tour nelle città d’arte non dimentichi queste mostre

[blogo-gallery id=”128652″ layout=”photostory” title=”Le mostre dell’estate 2015 in Italia” slug=”le-mostre-dellestate-2015-in-italia” id=”128652″ total_images=”8″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7″]

Come ogni anno i musei non vanno in vacanza e la programmazione delle mostre di luglio ed agosto permetterà ai turisti di preferire l’ombra dei musei italiani alle assolate spiagge. Ecco qualche suggerimento per voi delle mostre da non perdere.

ll cibo in scena: Banchetti e cuccagne a Napoli in età moderna

Fino al 15 settembre 2015, la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli vi farà riscoprire la storia della nostra cultura culinaria. Il cibo come non l’avete mai visto, elemento cardine della quotidianità povera e regale di tutti i tempi che ha generato lotte e mode, ansie e goliardia.

Mirko Baricchi – Humus

A Parma, presso la Galleria San Ludovico fino al 26 luglio 2015 potrete conoscere le opere di un giovane e talentuoso artista: Mirko Baricchi. Nella sua mostra Humus, l’artista sviluppa il concetto di terreno fertile, da cui scaturiscono le idee. L’idea di una terra simbolica raccoglitrice di pulsioni creative, ha spinto Baricchi a visioni contemporanee in cui lo spazio è soggettivo e contemplativo, ma sempre radicato alla realtà della natura.

Ippolito Caffi: dipinti di viaggio tra Italia e Oriente

A Trieste, nel magnifico Castello di Miramare fino all’8 dicembre 2015 non perdetevi il viaggio pittorico di Ippolito Caffi, artista formatosi all’Accademia di Venezia che nel 1843 decise di visitare l’Oriente: Turchia, Egitto e Palestina. Da questo Grand Tour esotico, nascono decine di vedute e di schizzi: luoghi e popoli descritti con un tratto veloce ed elaborati dalla sensibilità romantica del viaggiatore in cui il cielo e il mare si confondevano all’orizzonte e la luce rendeva tutto spirituale.

David Lachapelle – Dopo il diluvio

Fino al 13 settembre le fotografie di David Lachapelle, saranno in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma. La mostra prende il nome dalla famosa serie “Dopo il Diluvio” in cui il fotografo mescola stile pop e reportage per immagini apocalittiche.

Florence Henri

A Roma al Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano fino al 31 agosto 2015 sono in mostra gli scatti in bianco e nero della fotografa di New York Florence Henri, protagonista del movimento Nuova Visione. Amica di Albers, Feininger, Kandinsky, Lucia Moholy, Breuer Mondrian e Gropius, fu innanzitutto pittrice, ma solo la fotografia le offre migliori possibilità di sperimentazione. Piani spezzati da elementi insoliti, figure geometriche nelle composizioni e punti di vista ribassati, caratterizzano le foto dell’artista che da una parte recupera gli elementi della pittura astratta-cubista, dall’altra elimina ogni distanza dal soggetto aumentandone l’intimità.

Fabro, Garutti, Kounellis, Paolini

Milano non è solo Expo. La Pinacoteca di Brera fino al 27 settembre 2015 mette in scena le installazioni dei 4 artisti capi saldo della scena contemporanea transitati per la Pinacoteca. Qui Fabro, Garutti, Kounellis e Paolini sono stati scelti per ripensare in chiave contemporanea le stanze ricche di opere d’arte della Pinacoteca di Brera, amalgamando il loro stile a quello del passato.

Canova. La bellezza e la virtù

A Torino alla Biblioteca Reale sono in mostra fino al 9 agosto le sculture, i disegni e i dipinti di Antonio Canova, provenienti dal Museo civico di Bassano del Grappa, dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino e da una collezione privata. Tra i marmi bianchi delle sue opere potrete avvicinarvi agli alti valori del Neoclassicismo rappresentati dalle allegorie mitologiche. Armonia e candore condensati nell’attimo in cui il destino si compie, che Canova blocca per sempre nel marmo.

Vivian Maier – Street photographer

A Nuoro, il MAN – Museo d’Arte fino al 18 ottobre 2015 ha in mostra le fotografie segrete della fotografa bambinaia Vivian Maier. Scoperte dopo molti anni dalla sua morte, le fotografie hanno come soggetti i bambini con cui trascorreva gran parte delle sue giornate. Potremo avvicinarci al mondo dell’infanzia vista da vicino e con gli occhi di una delle personalità più affascinanti e misteriose del ‘900. Disinteressata alla fama, Vivian Maier ha solo coltivato la passione per la fotografia, sviluppando una personale tecnica e non rinunciando ad una visione ironica e tenera, ma anche graffiante dell’esistenza.

Foto | Getty Image, tutti i diritti riservati e Beniculturali.it



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...