Seguici su

Eventi

Mostre d’arte a Milano da luglio a dicembre 2013: ecco tutte le novità

Ecco tutte le date da non perdere per le mostre d’arte a Milano in programma da questo mese di luglio fino a dicembre 2013.

Un palinsesto artistico ricco di appuntamenti per la fine d’estate e l’autunno meneghino. Scopriamo oggi grazie alle anticipazioni del Comune di Milano tutte le date più significative per le mostre d’arte a Milano in programma da luglio a dicembre 2013. Si tratta di ben venti tra esposizioni e collettive, che attraverseranno diverse età storiche dell’arte in culture tra le più distanti, per esplorare i più differenti linguaggi artistici del visivo, dal fotografico, alla pittura, al digital fino alla scultura e alla grafica.

In programma non troviamo solo grandi nomi. Il Comune di Milano mette in calendario anche esposizioni mirate a valorizzare le ricche collezioni della Sale Civiche. Si parte dal Museo Archeologico con una vasta retrospettiva (già inaugurata giovedì 11 luglio), Da Gerusalemme a Milano. Imperatori, filosofi e dei alle origini del Cristianesimo, una mostra d’arte cristiana in omaggio alla storia delle origini della religione occidentale, un percorso espositivo che da Gerusalemme arriva sino alla Milano romana, capitale dell’Impero d’Occidente e luogo di promulgazione, 1700 anni fa, dell’Editto che affermò la libertà di culto in tutto il territorio dell’Impero.

Passiamo ad una suggestiva mostra fotografica, con scatti in bianco e nero firmati da grandi autori che affrontano un tema difficile e pieno di sfumature, intenso quanto affascinante, la storia di un popolo e del suo riscatto. Una mostra complessa, drammatica: 6 anni di ricerche, 70 tra fotografi, artisti e registi e oltre 500 fotografie che hanno fatto la storia del Sudafrica. L’esposizione titola Rise and Fall of Apartheid, ha aperto i battenti l’11 luglio al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea e resterà in calendario fino ad autunno inoltrato.

Saltiamo agosto per ritornare in città a settembre, dove tra la Settimana della Moda Donna e i mille eventi collaterali, potrete visitare una serie di mostre intriganti e variegate che esploreranno la creatività del fashion nostrano milanese fino a quello internazionale. Per questo dovrete recarvi a Palazzo Morando – Costume Moda Immagine, dove ad attendervi ci saranno un ciclo di appuntamenti per conoscere dalla straordinaria collezione della grande Anna Piaggi fino al percorso d’arte, pittura e ricordi dedicato all’intramontabile Chanel.

E poi veniamo ad un ciclo espositivo già molto atteso nei mesi del prossimo autunno meneghino. Un filone di mostre, ben accompagnato da un ricco programma di spettacoli, musica, cinema, danza e letteratura che regalerà a Milano, da settembre a dicembre, un focus affascinante e approfondito sull’arte e la cultura americana, dagli anni Trenta agli anni Ottanta.

L’Autunno Americano è un programma nel programma, un occhio di bue puntato sulla storia recente di un Paese amico, che proprio nel 2013 celebra l’Anno della Cultura Italiana negli USA, con iniziative, eventi e tributi alle nostre produzioni passate e presenti sarà il cuore della stagione culturale milanese, un omaggio alla cultura degli Stati Uniti che abbiamo costruito pensando a tutti i linguaggi con cui si è principalmente espressa durante il secolo scorso la sua creatività: dalla musica al teatro, dalle arti visive alla letteratura.

Afferma l’assessore Del Corno. Il cartellone dell’Autunno Americano ha già suscitato molto interesse tra gli amanti degli States e delle arti musicali e visive del secolo scorso provenienti d’oltreoceano. Gli eventi da tenere presente sono:

a Palazzo Reale, a partire dal 24 settembre, Pollock e gli irascibili racconta l’arte a New York dal 1931 al 1966, trentacinque fondamentali anni per lo stravolgimento dei canoni dell’arte tradizionale; mentre dal 24 ottobre, sempre a Palazzo Reale, va in scena il genio di Warhol, che ancora oggi contribuisce in maniera prepotente alla identificazione iconica degli USA nel mondo; infine, dal 17 ottobre, al Museo di Storia Naturale, una mostra scientifica dedicata al cervello, che arriva direttamente dal National Museum of Natural History di New York, rappresenta appieno l’affascinante approccio scientifico-divulgativo tipico degli americani.

Vi segnaliamo anche un evento collaterale, un omaggio all’universo musicale di quegli anni, con il 22° Festival Milano Musica focalizzato proprio sulle musiche di Morton Feldman, mentre il Teatro i dedicherà alla memoria di Warhol le Songs for Drella di Lou Reed e John Cale. Ma presto vi aggiorneremo con il calendario dettagliato dell’Autunno Americano a Milano.

E infine una rapida panoramica:

Nelle nostre sedi espositive avremo opere di Rodin, Warhol, Kandinsky, Pollock, Rothko, ma anche approfondimenti e mostre dossier su artisti italiani fondamentali per la storia dell’arte, non solo italiana, come Pellizza da Volpedo e Mantegna. Collaborazioni con il Musée Rodin e il Centre Pompidou di Parigi e con il National Museum of Natural History e il Whitney Museum of American Art di New York testimoniano l’internazionalità di un palinsesto che trova a Milano la sede ideale per valorizzare legami antichi e recenti, dialoghi e sinergie con le altre culture del mondo.

Un autunno dell’arte a Milano che promette davvero bene.

Via | Comune di Milano



Lifestyle6 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle20 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle21 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...