Seguici su

Pittura

Mostre alla Basilica Palladiana: “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”

Ha un sapore romantico la mostra di Vicenza alla Basilica Palladiana. Fino al 2 giugno 2015, i notturni di tutti i secoli

Tra le mostre di Vicenza quella alla Basilica Palladiana, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è sicuramente la più suggestiva.
Tutankhamon, Caravaggio e Van Gogh, ma anche tanti altri artisti, sono stati riuniti per testimoniare secoli di arte fatta da pittori con lo sguardo rivolto al cielo. La mostra Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento, è una retrospettiva “al buio”, che raccoglie 113 opere, provenienti da tutto il mondo, alcune molto rare, sul tema della notte non solo intesa in senso naturalistico, ma anche simbolico. Dagli Egizi al Quattrocento, per poi passare al Cinquecento e al nostro secolo, per addentrarci a fondo, attraverso sei sezioni tematiche, nell’idea astratta dei notturni, carichi di significati spirituali e psicologici. Il curatore Marco Goldin, critico e saggista, nel catalogo della mostra spiega come tramite questa si snodi un racconto, come non si sia preoccupato di accostare le opere secondo criteri cronologici, ma seguendo il criterio dell’emozione:

Non desidero spiegare niente a nessuno, ho solo la gioia di mostrare che una finestra di Giorgione, oltre la quale sta il velluto di una notte chiara, io la possa appendere accanto a una finestra dipinta da López García quasi cinquecento anni dopo, quando una tangenziale butta la notte della periferia di Madrid dentro quella stessa finestra aperta. Penso che si possano fare mostre anche così, né migliori né peggiori di altre, ma diverse. Dove, sulla stessa parete, a Bellini non debba per forza succedere Giorgione, e dopo di lui Tiziano. Certo, anche questo, ma non solo. Penso che valga la pena vivere e lavorare in questo modo, dentro alla verità d’ognuno. Dentro all’emozione d’ognuno.

Le sei sezioni vi accompagneranno in questo percorso che dimostra come si evolve nella coscienza dell’uomo e dell’artista il legame con il momento più affascinante della natura, la notte, in cui tutto tace. Nella prima sezione sull’Egitto saranno i reperti archeologici delle sponde del Nilo, le sculture- ritratto dei faraoni e le pitture del I secolo d. C. già di epoca romana a raccontarvi di una notte divina, la notte dei tempi così vicina al sonno eterno dove gli dei combattevano per alternare luce e tenebre.

Piranesi, Prison, Engraving

Ma sarà nella seconda sezione con i capolavori dell’arte di Giorgione, Caravaggio, Tiziano, El Greco, da Tintoretto, Poussin, che la notte dipinta con l’attenzione per il dato naturalistico, accompagnerà la più alta rappresentazione del dramma umano: la Passione di Cristo in cui i personaggi si muovono in spazi appena illuminati. Per vedere come la notte diventa essa stessa spiegazione esteriore di un dramma interiore, o di una estetica romantica bisogna visitare la terza sezione dove sono esposte le magnifiche incisioni di Rembrandt (1606- 1669) dalla Stampa da cento fiorini fino alla Visione delle Tre croci e di Piranesi (1720-1778) con le altrettanto celebri immagini delle Carceri.

mostre-vicenza-tutankhamon-van-gogh-caravaggio-03

I notturni per eccellenza, quelli che sentiamo più vicini sono nella quarta sezione, in cui vediamo opere di notturni, dal momento del tramonto a quello in cui appaiono le stelle. Sono i notturni dell’800 dal Romanticismo all’Impressionismo: Turner, Friedrich, di Corot e Millet, Whistler, Monet, Pissarro, Van Gogh e quelli del ‘900 di Mondrian, Klee e Hopper, fino a Kiefer che ha dedicato ampio spazio alle stelle cadenti. Comunione con l’universo o tormento spirituale, la notte per questi artisti ha significato la ricerca di un’armonia oltre l’arte. I pittori della quinta sezione riescono a rendere immateriale la notte, che diventa sempre più simbolica nella traduzione evanescente delle loro astrazioni come nelle opere degli americani Morris Louis a Noland a Rothko.

Comprendiamo meglio il senso della notte dalle parole di Marco Goldin:

A testimoniare il senso di una notte che non è più soltanto il risultato di un vedere fisico e riproduttivo, ma interiore e determinato dalla profondità psicologica, del sogno e della memoria…/ La notte è sempre stata la rappresentazione della vita, il suo limite e insieme un culmine che si supera

L’ultima sezione ci riassume i temi affrontati con opere indimenticabili di Gauguin a Cézanne, Caravaggio, Van Gogh a Rothko e molti altri. Se non avrete la fortuna di visitare di persona la mostra, il sito vi offre un Virtual Tout tra le sale e accompagnamenti musicali per le opere in mostra.

Informazioni

Tutankhamon Caravaggio Van Gogh.
La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Basilica Palladiana, Vicenza
24 dicembre 2014- 2 giugno 2015

Orari: da lunedì a giovedì: ore 9-19
da venerdì a domenica: ore 9-20

Biglietti: senza prenotazione (acquistabili solo in mostra)
Intero € 12,00
Ridotto € 9,00: studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto minorenni € 6,00: minorenni (6-17 anni)
Si può acquistare anche on line sul sito ufficiale

Foto| lineadombra e © Foto Getty Images – Tutti i diritti riservati.



Lifestyle9 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle23 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle24 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...