Fotografia
Mostre a Roma: il Mibac blocca l’esposizione del San Giovannino attribuito a Michelangelo
I visitatori dovevano pagare 2€ in più, insieme al prezzo del normale biglietto d’ingresso

Il Mibac ha bloccato l’esposizione del San Giovannino di Úbeda, una statua attribuita a Michelangelo che doveva essere esposta alla Galleria Borghese fino al 13 ottobre. La mostra era promossa dal Comitato San Floriano di Illegio e il Ministero è intervenuto perché i visitatori avrebbero dovuto pagare, insieme al biglietto di ingresso (10€) un ulteriore sovrapprezzo di 2 €, che sarebbe finito nelle casse del comitato.
Lo stesso era già successo in passato: come ricorda il Corriere il Comitato aveva messo in atto il meccanismo del sovrapprezzo anche in occasione dell’esposizione de “L’incredulità di San Tommaso” del Verrocchio, proveniente dalla chiesa fiorentina di Orsanmichele ed esposta alla Galleria Borghese il 26 marzo scorso.
Tutto questo è stato possibile grazie ad una convenzione che permette al Comitato di chiedere l’obolo per vedere l’opera d’arte. Soltanto vedere l’opera d’arte, perchè pare che a corredo dell’esposizione non sia stato organizzato nulla di più.
Finora non è arrivato nessun commento dal Ministro Bray, ma la direttrice della Galleria Borghese Anna Coliva ha confermato di aver ricevuto dalla Soprintendenza la comunicazione che la mostra era stata annullata, e ha aggiunto:
“Si tratta di una classica mostra di Soprintendenza, di grande interesse per esperti e studiosi. Non capisco quali siano gli elementi di straordinarietà e spettacolarizzazione che avrebbero giustificato i 2 euro in più”
Il San Giovannino di Úbeda
[img src=”https://media.artsblog.it/8/881/sgiovannino.jpg” alt=”” height=”170″ title=”sgiovannino” class=”alignleft size-thumb_300x170 wp-image-54809″]
Il San Giovannino proviene dalla chiesa di San Salvador di Ubeda, in Spagna, e si trovava in una nicchia del grande altare maggiore della chiesa.
L’opera (di proprietà della Fundacion Casa Ducal de Medinaceli) è rinascimentale, e per quanto riguarda l’attribuzione è sempre stata collocata in “ambito italiano”.
La recente attribuzione a Michelangelo è dovuta al legame tra Vittoria Colonna, protettrice dell’artista, e Ubeda.
L’opera, a detta della direttrice della Galleria Borghese, è di grande interesse soprattutto per gli studiosi. La statua, che ha riportato danni durante la guerra civile spagnola, è stata sottoposta a restauro, presso la sede dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, e lì è rimasta esposta fino a pochi giorni fa.
