Seguici su

Pittura

Mostre a Roma 2014: “Memling. Rinascimento fiammingo” alle Scuderie del Quirinale

Una mostra su Hans Memling alle Scuderie del Quirinale che mette in scena la raffinatezza dell’arte fiamminga

Memling come non lo abbiamo mai visto, nella prima retrospettiva italiana a Roma Memling. Rinascimento Fiammingo. Per chi pensa ancora, come i critici del passato, che l’arte rinascimentale italiana abbia un fascino inimitabile, dovrà ricredersi e scoprire che in realtà arte fiamminga e italiana erano il frutto di uno stesso linguaggio figurativo. La mostra che si inaugurerà il 10 ottobre e fino al 18 gennaio 2015 su Hans Memling alle Scuderie del Quirinale, mette in risalto l’importanza e la fama indiscutibile dell’artista belga, ma darà risalto anche a tutta l’arte del Nord Europa che faceva capo a Rogier van der Weyden e Jan Van Eyck.

La mostra ripercorre tutte le fasi artistiche di Hans Memling (1435-1494) dalle pale d’altare di grandi dimensioni, in cui dimostra notevoli capacità compositive, ai ritratti della ricchi mercanti europei che si contendevano le opere degli artisti per le occasioni ufficiali. Il Trittico Donne per il matrimonio di Carlo il Temerario o il Giudizio Universale per il banchiere fiorentino Angelo Tani, da cui il percorso espositivo di Roma prende inizio, danno l’idea di come il ceto in ascesa delle Fiandre facesse sfoggio di sè attraverso l’arte.

Memling, attivo a Bruges, centro propulsore dell’arte e già resa famosa dalle botteghe di Campin, Rogier Van der Weyden e Christus, trova qui, le opportunità per sviluppare gli insegnamenti dei maestri. Nella pala con la Madonna e il Bambino del Dittico Maarten van Nieuwenhove (1485), uno dei dipinti più prestigiosi di Memling, o nella Madonna con il Bambino e gli angeli (1485-90) il paesaggio che spesso fa anche da sfondo ai ritratti è perfezionato dal pittore, divenendo parte integrante della narrazione e del soggetto. Inoltre, il passo avanti compiuto da Memling rispetto ai suoi maestri è l’aver umanizzato ancor di più i soggetti dipinti, eliminando la rigida idealizzazione spirituale di Van der Weyden, a favore di una contemplazione sincera e semplificando il preziosismo e la smania per le pose di Van Eyck.

La mostra è un confronto implicito tra rinascenza fiamminga e quella italiana, sempre più apprezzata dalla critica del passato per la capacità degli artisti nostrani di trovare un equilibrio compositivo senza retorica. In realtà la mostra darà prova di quanto l’arte italiana abbia attinto dalla fiamminga per la tecnica del colore ad olio, per quella delle velature di colore e per l’impostazione di tre quarti per il ritratto; d’altra parte dimostrerà quanto i fiamminghi, a loro volta, abbiano imparato dal Rinascimento italiano a percepire la realtà più unitaria, senza il bisogno di una lente d’ingrandimento sui dettagli, a favore di un’atmosfera più raccolta.

Informazioni

Scuderie del Quirinale
Memling. Rinascimento fiammingo
10 ottobre 2014- 18 gennaio 2015

biglietti:
Intero € 12,00
Ridotto € 9,50
Ridotto 7-18 anni € 6
Ingresso gratuito fino ai 6 anni

Orari:
dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 20.00 venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30 L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura

Come arrivare:
Con l’autobus
40-60-64-70-117-170-H
scendere alla fermata Nazionale/Quirinale

Con la metropolitana
metro A (fermata P.za della Repubblica)
metro B (fermata Cavour)

Dalla Stazione Termini
Piazza dei Cinquecento
recarsi alla fermata Termini (Ma-Mb-Fs)
Prendere la Linea 40 (P.za Pia/Castel S. Angelo)
per 2 fermate e scendere alla fermata Nazionale/Quirinale
Scuderie del Quirinale Memling

[blogo-gallery id=”126650″ photo=”1-12″ layout=”slider”]piedi per 100 metri fino alle Scuderie del Quirinale

Foto| Scuderie del Quirinale



Lifestyle2 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle3 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle3 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle4 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle4 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle6 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle6 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle7 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle7 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...