Seguici su

Monumenti

“Monumentale: Museo a Cielo Aperto”: domenica 7 settembre 2014 il terzo appuntamento

Ancora musica, teatro e danza al Cimitero Monumentale di Milano, il programma

Terza domenica di cultura al Cimitero Monumentale di Milano oggi, 7 settembre, per valorizzare e promuovere uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di bellezze artistiche della città (i prossimi appuntamenti della rassegna sono in programma per domenica 5 ottobre e domenica 2 novembre): dalle 10 alle 13 il Famedio, il tempio civico dedicato alla sepoltura dei cittadini illustri, e il cortile interno si trasformeranno in palcoscenici per rappresentazioni teatrali e concerti.

Aprirà la giornata la pièce teatrale “Nessuno ha mai visto l’arcobaleno di fianco” (h. 10.30), una performance corale con partiture gestuali e sonore, aforismi e grafiche, ispirate all’opera di Bruno Munari. Lo spettacolo è stato ideato e realizzato dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi con la direzione artistica di Massimo Navone per il progetto Identità Milano, in collaborazione con La Triennale di Milano e il Comune di Milano. È una creazione collettiva di Gabriele Gerets Albanese e Francesca Merli, interpretata dai danzatori Elena Boillat, Vito Carretta, Erika Marino, Elisabetta Rollo, Stefania Tansini, Gabriele Valerio, dall’attrice Chiara Leoncini e dal musicista Edoardo Segato.

Si tratta di un omaggio ad un artista eclettico, Munari appunto, che ha messo l’attenzione sull’importanza di collegare tra loro tanti stimoli diversi, così come accade nella mente di un bambino: attraverso la percezione di tutti i sensi ci si appropria della realtà per rielaborarla artisticamente sia con le tecniche già conosciute che con quelle che si possono inventare al momento. Anche l’azione scenica quindi si esprime in una dimensione ludica, libera e improvvisativa.

Invece nel cortile interno alle ore 11.45 si terrà un concerto jazz che avrà come protagonisti i giovani della Hard Bop Society, gruppo stabile dei Civici corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, con la partecipazione speciale del Maestro Enrico Intra: le musiche di Charles Mingus, Oliver Nelson, Freddie Hubbard, Joe Henderson, Cedar Walton, Bud Powell, Koji Kondo, arrangiate dal Maestro Luca Missiti, direttore e trombonista della formazione e dal chitarrista Marco Punzi saranno interpretate dalla formazione, composta anche da Fabrizio Carriero (batteria), Vito Zeno (contrabbasso), John Bramley (pianoforte), Alberto Gariboldi (tromba), Rodolfo Rondinelli (trombone), Andrea Ciceri e Roberto Antonio Dibitonto (sassofono contralto), e Giaime Mannias (flauto).



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...