Seguici su

Monumenti

“Monumentale, Museo a Cielo Aperto”: domenica 2 novembre l’appuntamento conclusivo

Il Cimitero Monumentale di Milano ospiterà una nuova giornata di eventi commemorativi a ingresso gratuito

[blogo-video provider_video_id=”on1VOOHKU7M” provider=”youtube” title=”Coro Voci Bianche “Italo Calvino” – Carmina Burana 2/2 – Musei a Cielo Aperto 2010″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=on1VOOHKU7M”]

Domenica 2 novembre 2014, dalle 10 alle 18, si terrà al Cimitero Monumentale di Milano l’ultimo appuntamento di “Monumentale: Museo a Cielo Aperto”.

Sarà un’intera giornata dedicata ad eventi commemorativi a ingresso gratuito per riscoprire questo importante luogo milanese tra passeggiate tematiche, musica classica, mostre d’arte e teatro.

Alle 10.30 l’assessore Franco D’Alfonso condurrà la “Passeggiata nei viali dell’eternità in compagnia dei protagonisti della Milano di oggi” attraverso un percorso dedicato ai cittadini illustri. Seguirà alle 11.30 al Famedio la Cerimonia di iscrizione dei Grandi di Milano nel Pantheon della città.

Le iscrizioni rendono omaggio a cittadini illustri e benemeriti che si sono distinti in diversi campi rendendo grande il nome di Milano nel mondo, e quest’anno vengono iscritti: Claudio Abbado (direttore d’orchestra), Carlo Bergonzi (tenore), Rino Bindi (imprenditore), Ada Burrone (fondatrice dell’associazione ‘Attivecomeprima’), Carlo Castellaneta (scrittore), Roberto Cerati (presidente della Casa Editrice Einaudi), Vittorino Colombo (statista e Presidente del Senato), Gerardo D’Ambrosio (magistrato e Procuratore capo a Milano), Luciano Erba (poeta), Fabio Guzzini (medico), Guido Martinotti (sociologo delle città), monsignor Luciano Migliavacca (direttore della Cappella Musicale del Duomo), Giuseppina Re (parlamentare – esponente della Resistenza), Piero Sensi (professore e ingegnere chimico).

Invece nel pomeriggio sia il Famedio che la Galleria di Levante ospiteranno rappresentazioni teatrali e concerti, mentre le visite guidate e tematiche accompagneranno il pubblico alla scoperta del Cimitero e delle sue memorie storiche.

L’Associazione Amici del Monumentale guiderà alle 13.30 l’itinerario “Cosa va di moda al monumentale” e alle 14.00 “Asilo Mariuccia non è solo un modo di dire”, un percorso dedicato a filantropi e benefattori.

Alle 14.30 si terrà la visita guidata con il Cav. di Gran Croce Rodolfo Masto, Commissario straordinario Istituto dei Ciechi di Milano, che ricorderà i benefattori dell’Istituto dei Ciechi, mentre alle 16.00 l’ex-magistrato Gherardo Colombo accompagnerà i visitatori in un percorso dedicato al tema ‘Legalità Giustizia e Costituzione’.

Alle 15 nella Sala Conferenze dell’InfoPoint del Cimitero verrà presentato ul laboratorio di restauro, realizzato a cura di Accademia delle Belle Arti di Brera e Fonderia Artistica Battaglia, mentre nella Galleria di Levante, alle 15.30 e alle 16.30, attori e diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi metteranno in scena omaggi teatrali ai protagonisti del Monumentale e letture sceniche.

La giornata si concluderà alle 17 al Famedio con il concerto Mirjam’s Siegesgesang per soprano, coro e pianoforte di Franz Schubert (1797 – 1828) eseguito dai Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e dal soprano Angela Alesci accompagnata dal pianista Luca Garro, diretti dal Maestro Mario Valsecchi.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...