Seguici su

Design

Moleskine Milano: aperto in Corso Garibaldi il primo Moleskine Café, le foto

In Corso Garibaldi 65 a Milano, ha aperto il primo Moleskine Café, dove il classico café littéraire è stato rivisitato in chiave contemporanea. Scopri di più qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”193864″ layout=”photostory”]

In Corso Garibaldi 65 a Milano, ha aperto il primo Moleskine Café, dove il classico café littéraire è stato rivisitato in chiave contemporanea.

Pensato per offrire un mix di esperienze stimolanti e rilassanti, favorire la creatività, agevolare la riflessione e il dialogo, il Moleskine Café è un po’ caffè letterario, un po’ galleria d’arte, un po’ negozio e un po’ libreria. Nel mezzanino una zona sofà è dedicata alla lettura, al lavoro di concentrazione, a conversazioni rilassate; più animata la zona bar al pianterreno, dove la degustazione del caffè si accompagna a mostre d’arte, talk, workshop, esposizione di libri e taccuini. Nel dehors, tavolini per osservare la vita che scorre per le strade. Per una buona dose d’ispirazione quotidiana.

Il concept è stato sviluppato in collaborazione con Interbrand, società di consulenza in tema di design e identità di marca. Il Moleskine Café di Milano è il primo localizzato in centro città e segue il successo del primo Moleskine Café già aperto all’interno dell’Aeroporto Internazionale di Ginevra.

Il nuovo format è disegnato in stile Moleskine: linee pulite ed essenziali, gamma cromatica dai toni neutri, per un ambiente dove regna un clima di serenità che invita all’esplorazione e al dialogo, esattamente come le pagine color avorio di un taccuino Moleskine. Le ampie vetrate a tutta altezza dilatano lo spazio e creano un legame di continuità tra l’interno, il dehors e la strada.

Al piano terra, un grande tavolo comune, per favorire il dialogo. Per chi cerca più intimità, ci sono tavolini più piccoli nella zona bar e nella zona sofà del mezzanino.

Questa disposizione su due livelli rivela la duplice anima del caffè: un luogo che dà una carica di energia e dinamismo grazie al caffè, all’arte e alla conversazione (pianoterra), ma dove trovare anche pace e silenzio per staccare la spina, leggere e creare (il mezzanino). Esattamente come per l’iconico taccuino Moleskine, ispirato ai taccuini degli artisti d’avanguardia del secolo scorso, il Moleskine Café reinterpreta un’idea del passato. Il richiamo è ai caffè letterari dell’Età dei Lumi, luoghi di dibattito pubblico non ufficiali dove si discuteva di grandi temi, centri di vita culturale, artistica e politica nelle maggiori città d’Europa.

Il Moleskine Café riserva alla bevanda nera un ruolo da protagonista. Grazie a una partnership con la torrefazione milanese Sevengrams, il bar propone due diverse miscele di espresso, e una gamma di caffè filtrati e a infusione in tre pregiate varietà monorigini. Il caffè in grani è disponibile per l’acquisto in confezioni a marchio Moleskine. Come per i vini, ogni varietà di caffè racconta storie di luoghi e di tecniche di tostatura. Queste storie sono raccontate sulla fascetta che avvolge le confezioni, accompagnate da illustrazioni d’autore, come per le fascette dei libri.

Il mattino inizia all’insegna dello slow breakfast con vassoi di pane appena sfornato, frutta fresca, yogurt, noci e superfood, da abbinare a succhi di frutta, verdure e aromi, in combinazioni disintossicanti, antiossidanti ed energetiche. A pranzo, un assortimento di sandwich gourmet, zuppe e insalate insaporite di germogli. I piatti caldi sono serviti in cartocci che trattengono all’interno i profumi per rilasciarli intatti all’apertura. L’acqua è disponibile in un’ampia varietà di aromi fruttati. Di domenica, da mezzogiorno brunch con specialità italiane, americane e vegetariane.

Un’area del pianterreno è dedicata a mostre incentrate in particolare sulle prime fasi del processo creativo. Schizzi, appunti e concept in nuce di architetti, designer, illustratori, registi e innovatori, affermati o emergenti, sono il punto di partenza di una serie di esposizioni temporanee che svelano il processo creativo nel suo divenire, come sfogliando le pagine di un taccuino. Per cominciare mostre sui lavori di archistars come Cino Zucchi e Kengo Kuma, un grande illustratore come John Alcorn, lo stilista Salvatore Ferragamo.

Un programma di conferenze, sessioni formative mattutine e workshop animerà il Moleskine Café tutto l’anno. Professionisti di varie estrazioni creative condivideranno gli insegnamenti tratti dalla loro esperienza su pensiero visivo, generazione delle idee, produttività intelligente, disegno, scrittura e fotografia di viaggi. Anche The Towner, la rivista letteraria su web sostenuta da Moleskine, contribuirà ad arricchire questo spazio con mostre, gallerie d’immagini e interviste dal vivo.

A completare la parte espositiva una parete interattiva che mette in mostra lavori di designer e professionisti creativi di tutto il mondo, disegni, illustrazioni e oggetti di design. Nel corner di vendita, un piano espositivo per toccare con mano e testare gli oggetti delle collezioni Moleskine: la grana e la grammatura dei vari tipi di carta, i diversi layout di pagina, la linea Moleskine+ di taccuini ottimizzati per la digitalizzazione dei contenuti analogici, iniziative Moleskine Publishing, le penne, le matite e le borse.

Photo Credits: Michele Morosi



Lifestyle12 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...