Seguici su

Pittura

Modigliani a Torino: la mostra “Modigliani e la Bohème di Parigi” alla Gam dal 14 marzo 2015

La mostra che si apre a Torino mette in scena Modigliani e il rapporto con l’ambiente parigino e la scultura, in particolare quella di Brancusi con un’ allusiva Principessa X

Mancano pochi giorni all’inaugurazione della mostra sul pittore livornese Amedeo Modigliani in arrivo a Torino negli spazi della Gam. Dal 14 marzo al 19 luglio 2015 Modigliani e la Bohème di Parigi, realizzata in collaborazione con Musée National d’Art Moderne – Centre Pompidou di Parigi, ma anche con collezioni pubbliche e private, porterà in mostra 90 opere, del pittore e non solo. Parigi, la città europea più ricca di stimoli e vitalità intellettuale dei primi del ‘900, fa da sfondo al percorso. Non molti sanno, forse, che Modigliani apparteneva al gruppo della cosiddetta “Scuola di Parigi”, insieme a Constantin Brancusi, Marc Chagall, Georges Rouault, Chaim Soutine, Maurice Utrillo e Giorgio de Chirico accomunati da vizi della vita e virtù dell’arte.

Prima della Grande Guerra gli artisti sperimentavano, divisi tra gli interessi per Cézanne e l’arte primitiva. Sintesi e forme essenziali era il dictat artistico di quel fermento culturale, in cui i confronti stilistici avvenivano nei bistrot, nei bordelli e nelle strade di Montmartre, dove anche Modigliani visse.
Questo “superuomo”, come era stato soprannominato Modigliani dal suo maestro Micheli (allievo di Giovanni Fattori), per la vicinanza alla filosofia di Nietsche, frequenta prima l’Accademia d’Arte di Firenze e poi di Venezia: fu qui che si aprì alle esperienze dell’arte francese ed impressionista e fu qui che maturò il desiderio di diventare uno scultore.

La mostra evidenzia la vicinanza tra Modigliani e l'”arte in pietra” nella II sezione del percorso, soprattutto attraverso il rapporto con la scultura di Brancusi che incontrò nella città francese, dove si trasferì successivamente, nel 1909. Completano la comprensione del linguaggio espressivo di Modigliani, le opere dello scultore che gli trasmise la propria tecnica basata sulla purificazione della forma e sulla liberazione dalla materia. Curiosa l’opera Principessa X (1915), il ritratto di Maria Bonaparte, “la donna vana” che in scultura fu tradotta inavvertitamente da Brancusi con una forma simile ad un fallo votivo e Mademoiselle Pogany III (1931). Tuttavia per Modigliani la scultura fu una parentesi breve e nel 1914 l’abbandona.

Lo stretto contatto con l’arte primitiva, il rapporto con l’arte cubista, la libertà dalle tecniche del Simbolismo e dell’Espressionismo, il confronto con gli altri artisti parigini Chaim Soutine, Marc Chagall e Maurice Utrillo, le cui opere saranno presenti in mostra e le nuove prospettive artistiche dell’ambiente bohème parigino partendo dal famoso Ritratto di Dédie di Modigliani, metteranno in relazione la sua arte, dagli esordi al 1918, con tutte le sperimentazioni a lui coeve che hanno determinato la libertà espressiva dell’arte.

Informazioni

Modigliani e la Bohème di Parigi
14 marzo – 19 luglio 2015
via Magenta 31, Torino  

Orari:
aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30

Biglietti:
ingressi mostra: intero € 12 ? ridotto € 9  
t. 011 4429518 | [email protected]

Modigliani mostra Torino

[blogo-gallery id=”127220″ photo=”1-15″ layout=”slider”]



Lifestyle8 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle9 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle14 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...