Auto
Modena Cento Ore 2016: auto d’epoca da sogno
Un evento che rappresenta una felice espressione di passione, in una miscela di classe e qualità. Ecco una nuova edizione di Modena Cento Ore.

Andrà in scena fino al 12 giugno l’edizione 2016 della Modena Cento Ore, manifestazione di pregio dedicata alle auto d’epoca. Quest’anno l’organizzazione ha preparato un ‘Coast to Coast’ che attraverserà l’Italia da est a ovest, dall’Adriatico al Tirreno.
Novanta gioielli a quattro ruote si sfideranno su strade e autodromi attraverso Emilia Romagna e Toscana, da Rimini a Firenze, da Forte dei Marmi a Modena. Tre gare in pista nei leggendari circuiti di Imola, Misano e del Mugello e 12 Prove Speciali su strade chiuse al traffico.
Luigi Orlandini, presidente della Scuderia Tricolore e visionario fondatore di Canossa Events, ci spiega le particolarità di questa edizione: “La Modena Cento Ore si è ormai stabilmente affermata come una delle più importanti gare nel mondo e come un punto di ritrovo dei grandi nomi del settore. Lo testimonia la nomination agli International Historic Motoring Awards, gli ‘Oscar’ del motorismo storico“.
I numeri della Modena Cento Ore, sono anche quest’anno da record:
• 90 le vetture iscritte, limite imposto dall’organizzazione per mantenere l’atmosfera piacevole dell’evento a fronte delle 200 domande di partecipazione ricevute, per un valore complessivo stimato da un esperto in oltre 100 milioni di euro
• 18 le Nazioni rappresentate dai 180 partecipanti provenienti da tutto il mondo: Inghilterra, Svizzera, Germania, Francia e altri Paesi dell’Europa, ma anche Stati Uniti, Hong Kong, Cina,…
• 16 le case automobilistiche presenti, con una rappresentanza equilibrata di italiane (Ferrari e Alfa), inglesi (Jaguar, Lotus…) e tedesche (Porsche e BMW).
• 12 prove speciali su strada chiusa, 3 gare in circuito, 25 controlli orari, 4 città arrivo di tappa
• 1.300 km di gara in 4 giorni
• Oltre 600 persone coinvolte a vario titolo nell’evento tra organizzazione, staff, ufficiali di gara, cronometristi, agenti di Polizia, fotografi, ecc.
Via | Press Office
