Seguici su

Attualità

Milano, GAM – Galleria d’Arte Moderna: riaperte al pubblico le collezioni Grassi e Vismara

L’ultimo piano della sede è stato oggetto di un intenso lavoro di riallestimento delle sale e di un rinnovamento del percorso espositivo

Negli ultimi mesi il secondo e ultimo piano della sede della GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano – Villa Reale di via Palestro – è stato oggetto negli ultimi mesi di un attento lavoro di riallestimento delle sale e di un rinnovamento del percorso espositivo. Finalmente venerdì 5 settembre le collezioni Grassi e Vismara sono state riaperte al pubblico.

Le due collezioni sono entrate a far parte del patrimonio del Comune di Milano in due momenti diversi in virtù di una donazione, contribuendo ad aggiornare il patrimonio del Museo con opere di artisti internazionali come Gauguin, Van Gogh, Matisse, Picasso e Cézanne: la Grassi è stata ceduta nel 1956, mentre la Vismara nel 1974.

L’assessore alla Cultura del Comune Filippo Del Corno ha commentato:

“Le collezioni Grassi e Vismara costituiscono non solo un’importante nucleo di opere che raccontano la storia dell’arte dell’Otto e Novecento, ma sono la testimonianza di un modo di concepire la bellezza come mai fine a se stessa, bensì come patrimonio da condividere in vita e da tramandare come eredità preziosa sulla quale costruire il gusto e il senso del domani”

Oltre a una nuova disposizione delle opere appartenenti alla Collezione Grassi, le sale ospiteranno tutti i capolavori della Collezione Vismara fino ad alcuni mesi fa esposte al piano terra. Si tratta di due preziose raccolte che completano il percorso permanente del Museo e che costituiscono un corpus eccezionale di capolavori del Novecento: la collezione Vismara da oggi occupa le tre sale conclusive del percorso, affiancandosi in naturale continuità alla collezione Grassi. Anche il percorso di visita è stato interamente riscritto, rispettando sempre gli originali nuclei espositivi.

Ma c’è un nuovo progetto in cantiere: la sala dedicata alla raccolta di capolavori di Medardo Rosso, una delle più significative nel mondo, sarà riallestita. Dovrebbe riaprire al pubblico entro la fine del mese di ottobre e sarà un piccolo ‘assaggio’ del percorso di valorizzazione di questo artista, a cui il museo dedicherà una grande mostra nel 2015, in occasione di Expo.

Tutto questo, sia l’operazione con le collezioni Grassi e Vismara che il futuro riallestimento della sala di Medardo Rosso, è stato possibile grazie ad una partnership triennale della GAM con UBS.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...