Seguici su

Attualità

Milano Design Film Festival: le date, tutti gli eventi e come arrivare

Milano Design Film Festival sarà ospitato presso l’Anteo spazioCinema, con interessanti premi che saranno assegnati ai vincitori tramite giuria qualificata e professionista

Dai confini del solito. TRAILER from Milano Design Film Festival on Vimeo.

Grazie al successo ottenuto durante la prima edizione, Milano Design Film Festival è stato promosso e patrocinato dal Comune di Milano, sostenuto anche dal patrocino dell’EXPO 2015. L’evento di quest’anno, che si terrà dal 9 al 12 ottobre 2014, sarà collocato presso l’Anteo spazioCinema di Milano, che si trova in via Revere 16, con quattro sale e 600 sedute. Milano Design Film Festival non sarà solo cinema, ma anche workshop, musica, chiacchiere, concorsi, aperitivi, dibattiti e incontri. La conferenza stampa introdotta da Cristina Tajani, Assessore allo Sviluppo economico, Moda e Design e da Filippo del Corno, Assessore alla Cultura, vede Silvia Robertazzi e Antonella Dedini dedite alla presentazione delle tappe del Milano Design Film Festival.

Milano Design Film Festival 2014, film e curatori

[blogo-gallery id=”151637″ photo=”1-9″ layout=”slider”]
Evento internazionale che prevede tre mete fuori sede, a Pechino, a Roma e a Parigi. Per presentare una scelta fra i lavori scelti da Milano Design Film Festival sono stati selezionati il MAXXI di Roma, il quartiere Sanlitun Taikooli di Pechino e l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi. MDFF non trascura gli aspetti istruttivi che i documentari portano con sé e, per questo motivo, ha ottenuto un accordo con l’Ordine degli Architetti di Milano per stabilire un programma didattico che possa aggiornare gli architetti iscritti all’Albo, previo un decreto ministeriale.

Gli eventi predominanti di quest’anno saranno lo Short Film Milano Design Film Festival Award 2014 e l’Audience Short Film Award. Nel primo caso ci si troverà di fronte a cortometraggi audiovisivi della durata massima di 10 minuti, il cui tema sarà “Milano. I luoghi dove mangiamo”, contest che combinerà architettura, cibo e design. La pellicola dovrà essere ambientata a Milano, futura sede dell’EXPO 2015, con racconti pubblici o privati mirati ai comportamenti alimentari e al rapporto tra individuo e cibo. Il vincitore si aggiudicherà un premio di 15 mila euro L’Audience Short Film Award rappresenta il premio aggiudicato dal pubblico durante la visione dei 10 progetti, costituito da una borsa di studio da parte di SAE Institute Milano, la quale coprirà tutte le spese relative all’iscrizione al Corso di Motion Graphics 2015.

Le schede relative all’iscrizione al premio e al bando sono disponibili dall’11 aprile 30 giugno 2014, mentre lo storyboard dovrà essere spedito tramite raccomandata entro il 30 giugno 2014. La giuria che si occuperà della selezione del vincitore è composta da professionisti, quali: Silvia Robertazzi, Didi Gnocchi, Letizia Cariettlo, Maurizio Nichetti, Porzia Bergamasco, Antonella Dedini, Lionello Cerri, Giorgio Pona, Alberto Zontone e Patricia Urquiola.

In anteprima, la sinossi di due film documentari che saranno presenti all’evento

OFFICIAL TRAILER FOR ‘REM’ DOCUMENTARY from tomas koolhaas on Vimeo.

Rem di Tomas Koolhaas: racconta l’architettura vista dall’interno, con un documentario espressivo e suggestivo. Per via della macchina da presa adottata, il pubblico potrà osservare la vita nascosta situata all’interno degli edifici, dando un’impronta ancora più importante all’architettura. REM non tratta del rapporto interpersonale tra un padre e un figlio, ma verte nei confronti del significato dell’architettura per gli individui che la abitano.

Dai confini del solito di Toni Meneguzzo: è un cortometraggio basato sul mondo di Piero Fornasetti, in concomitanza con la mostra Piero Fornasetti – 100 anni di follia pratica, presenziata alla Triennale di Milano dal 13 novembre 2013 al 9 febbraio 2014. Pellicola caratterizzata dallo stop motion, ovvero la combinazione di 12.400 immagini riguardo abitazione, showroom e laboratorio di Fornasetti. Il regista ha poi scelto 31 scatti della casa, 20 del negozio, 31 degli oggetti in studio e 20 del laboratorio da presentare al concorso. Con questa rappresentazione, Toni Meneguzzo vuole rappresentare artisticamente Piero Fornasetti, utilizzando le fotografie del laboratorio come fonte di dinamicità riguardo il lavoro delle persone comuni.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...