Arte e cultura
Mibact: un concorso video per valorizzare l’archeologia del Mediterraneo
“Mediterranean sights” è il concorso che ha indetto il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, rivolto ai giovani creativi per valorizzare le culture del Mediterraneo.

Il Mediterraneo, bacino di culture e storia mai come ora risulta un’area da valorizzare. Soprattutto quando si tratta di far dialogare regioni e culture differenti sviluppate sulle rive del Mare Nostrum. Gli istituti governativi della cultura di Italia (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), Libano (Ministero della cultura) e Tunisia (Istituto Nazionale del Patrimonio) hanno proposto un concorso dal titolo Mediterranean sights rivolto a tutti i giovani creativi dai 18 ai 40 anni, residenti in uno dei 14 Stati partecipanti al programma di Cooperazione Transfrontaliera (Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Autorità Palestinese, Portogallo, Spagna, Siria e Tunisia). Obiettivo: la creazione di un video, o cortometraggio di 10 minuti. Si può presentare singolarmente o in gruppo entro il 6 ottobre 2014 alle ore 12.00.
Il tema del concorso, in linea con il progetto da cui nasce: Archeomedsites “Salvaguardia, valorizzazione e gestione di qualità” è lo sviluppo del patrimonio archeologico e culturale e del contesto urbano dei paesi del bacino Mediterraneo. Le finalità del bando ruotano intorno alle cosiddette “buone pratiche” per uno sviluppo sostenibile nel campo della cultura, come la collaborazione (anche) creativa tra cittadini dei rispettivi paesi, la mobilità dei giovani per la loro formazione, gli scambi professionali; fattori che potrebbero riflettersi sulle politiche locali e sulla gestione dell’economia, secondo il principio di cooperazione multiculturale.
Siti di riferimento:
www.beniculturali.it;
www.pabaac.beniculturali.it
www.archeomedsites.com
Foto| Mibact e Enpicbcmed
