Seguici su

Design

Mi/Arch 2014, il festival internazionale di architettura: incontri, lezioni, tour in Vespa e mostre

Si è conclusa un’altra edizione del festival dedicato all’architettura ed al design, promosso dal Politecnico di Milano e diretto da Stefano Boeri

MI/ARCH è una manifestazione aperta al pubblico, che per quattro giorni (dal 13 al 16 Ottobre) ha ospitato incontri, lezioni, dibattiti e proiezioni nello spazio del Trifoglio, progettato nel 1961 da Gio Ponti all’interno del Campus Leonardo del Politecnico di Milano. I nomi che si sono alternati sul palco quest’anno, sono nomi importanti nel panorama architettonico contemporaneo: Liz Diller (Diller&Scofidio), gli architetti della High Line di NY, Winy Maas (MVRVD) tra gli autori del Mirador di Madrid, Dominique Perrault che ha progettato la Grande Biblioteque di Parigi, Patricia Urquiola, designer spagnola e Arata Isozaki uno degli illustri fautori dell’architettura giapponese.

Tanti i nomi che hanno partecipato come Antonio Citterio, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Cherubino Gambardella, Vittorio Gregotti, Piero Lissoni, Italo Rota, Cino Zucchi, per rappresentare le diverse generazioni e le correnti di pensiero dell’architettura e del design italiano. Le attività che sono state promosse sono tante, ed hanno coinvolto le riviste del Politecnico di Milano e le principali riviste di settore, Abitare, Casabella, Domus, Interni, Ottagono che hanno organizzato incontri e condiviso le loro linee editoriali.

MiArch - Palazzo Trifoglio

L’attività che ha riscosso maggiore successo è stata VespArch: due tour della città, fatti in Vespa, per scoprire le principali architetture milanesi, con due guide d’eccezione: Cino Zucchi e Stefano Boeri. Il primo ha effettuato un itinerario chiamato “1914-2014 Modern Architecture in the inter city” che è partito da Porta Venezia per terminare a Montenapoleone. Il secondo, quello con Boeri, dal nome “Medium / Large Architectures Tour” ha toccato sette tra le architetture moderne e contemporanee più importanti della città di Milano.

MiArch - Palazzo Trifoglio 2

MI/ARCH è stato dedicato ad “Amate l’Architettura”, il libro che Gio Ponti scrisse nel 1957 come una straordinaria dedica, scritta e disegnata, al mestiere dell’architetto. In questa occasione e in occasione della riedizione degli arredi di Gio Ponti ad opera di Molteni&C, è stata presentata la mostra ‘Vivere alla Ponti‘, curata da Francesca Molteni, che ripercorre la vita dell’artista attraverso le sue case, gli arredi e l’amicizia con altre grandi personalità come Bruno Munari.

MiArch - Vivere alla Ponti 4

Mi/Arch 2014

[blogo-gallery id=”157689″ photo=”1-9″ layout=”slider”]



Lifestyle5 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle5 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle5 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle6 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle6 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle7 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...