Seguici su

Lifestyle

Messner Mountain Museum Corones: il sesto e ultimo museo firmato Zaha Hadid con i pavimenti Ideal Work, le foto

Recentemente inaugurato a Plan de Corones, arriva l’ultimo dei sei musei della montagna, un progetto fortemente voluto dall’alpinista Reinhold Messner. Firmato da Zaha Hadid, il museo è un omaggio alla bellezza materica del calcestruzzo. Scopri di più qui su Style & Fashion.

[blogo-gallery id=”176049″ layout=”photostory” title=”Messner Mountain Museum Corones: il sesto e ultimo museo firmato Zaha Hadid con i pavimenti Ideal Work, le foto” slug=”messner-mountain-museum-corones-il-sesto-e-ultimo-museo-firmato-zaha-hadid-con-i-pavimenti-ideal-work-le-foto” id=”176049″ total_images=”19″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18″]

Recentemente inaugurato a Plan de Corones, arriva l’ultimo dei sei musei della montagna, un progetto fortemente voluto dall’alpinista Reinhold Messner. Firmato da Zaha Hadid, il museo è un omaggio alla bellezza materica del calcestruzzo.

Il Messner Mountain Museum Italia, dedicato alla disciplina dell’alpinismo, esporrà oggetti, immagini e strumenti che narrano la storia della vita di Messner come scalatore e appassionato di montagna. La grande particolarità del Museo è quella di essere incastonato nella parte superiore del Monte Plan de Corones (a 2.275 metri sul livello del mare) con una meravigliosa e suggestiva panoramica sulle Dolomiti.

Il materiale prevalente in tutta l’imponente costruzione è il calcestruzzo che riprende le cromie della geologia locale e viene utilizzato per creare tre grandi volumi che si stagliano dalla parete rocciosa; ognuno di essi ha forme geometriche sinuose e irregolari, in fibra di cemento rinforzato con vetro evidenziando come la libertà progettuale sia stata spinta agli estremi.

Tutta la progettazione si è sviluppata all’insegna della riduzione dell’impatto visivo: l’edificio di circa 1000 mq si articola sotterraneamente perlopiù, su diversi piani e solo una minima parte di esso è fuori terra: in questo modo si è cercato di preservare la bellezza del paesaggio e l’impatto con l’ambiente circostante. A tal fine inoltre dopo la costruzione il complesso è stato coperto con i materiali originali, consentendo anche la salvaguardia della bio-diversità locale.

Nella parte superiore si trova l’area d’ingresso collegata al piano inferiore mediante un sistema di scalinate a cascata che porta ai sottostanti tre livelli espositivi, fino a raggiungere il livello più basso. Una superficie espositiva centrale, che rappresenta il cuore del Museo, è adibita alle esposizioni temporanee. L’intero percorso è costellato di ampie vetrate panoramiche che donano agli spazi interni grande luminosità e porta al raggiungimento di una terrazza esterna estesa su 40 mq, dalla quale è possibile ammirare il panorama mozzafiato.

Per gli interni è stato mantenuto il cemento a vista e, per uniformità e coerenza stilistica con pareti e soffittature, è stato scelto un pavimento in calcestruzzo con una finitura non completamente liscia in modo da rendere al meglio l’effetto materico della superficie.

Per specializzazione nell’uso del calcestruzzo decorativo e per le importanti referenze in ambito artistico-architettonico, è stato scelto Ideal Work per la realizzazione dei pavimenti interni. Per questo progetto è stato realizzato un Pavimento Nuvolato tradizionale (spessore 8-12 cm) per cui sono stati campionati diversi tipi di grigio. Ideal Work mette a disposizione diversi sistemi che consentono di ottenere l’effetto cemento, anche lavorando a bassissimi spessori, fino a 3-4 mm come spesso richiesto nei ripristini e nelle ristrutturazioni e quindi senza richiedere demolizioni. Per rendere la superficie più resistente sono stati applicati alcuni trattamenti protettivi anti:usura, polvere, acqua e macchie varie.

Nello specifico: Colour Hardener, una soluzione che oltre a conferire alla pavimentazione il colore di base ne raddoppia la normale resistenza all’abrasione e all’usura rispetto al normale calcestruzzo; Ideal Hard densificante incolore a base silicati che incrementa la resistenza superficiale delle pavimentazioni in calcestruzzo soggette a traffico pedonale e veicolare fino al 127% in più rispetto a quella di un tradizionale pavimento non trattato. I pavimenti trattati con Ideal Hard si mantengono più a lungo e sono garantiti antipolvere 10 anni; Petrotex-s infine, ha la funzione di rendere le superfici in calcestruzzo resistenti all’acqua e all’olio.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...