Seguici su

Arte e cultura

Marsiglia 2013 capitale Europea della Cultura, il week-end d’apertura

Con tante iniziative e un bello sprint assicurato dall’impegno degli abitanti, la città di Marsiglia ce la mette tutta, anche grazie ala ceativià d due celebri architetti italiani, per far dimenticare i trascorsi da cronaca nera e sfruttare al meglio il suo ruolo di Capitale Europea della Cultura.


Sono più di 400 gli eventi artistici che caratterizzeranno l’anno di Marsiglia capitale Europea della Cultura. Dopo Lille, balzata agli onori delle cronache nel 2004, ecco che un’altra città francese, stavolta situata molto più a sud e bagnata dal Mediterraneo che diventa protagonista di dodici mesi di eventi ed inaugurazioni. Musica, opere d’arte e colori sono pronti a trasformare la “Cité phocéenne”, come la chiamano qui in Francia, in un polo turistico ancora più attraente e, almeno così sperano gli autoctoni, a far dimenticare le tristi statistiche sulla criminalità locale. E la girandola di proposte é cominciata proprio oggi con un bel week-end di inaugurazione durante il quale tutte le attrazioni saranno visitabili gratuitamente. E stasera, per dare inizio all’iniziativa, si terrà un grande spettacolo accompagnato da fuochi d’artificio e da una vera e propria festa luminosa che, come ormai accade per Lione da qualche anno, porterà nel cuore della città, trasformato in grande spazio pedonale, lo charme di una foresta di luci.
[blogo-gallery id=”121861″ photo=”2-5″ layout=”slider”]

Ma la programmazione ufficiale, lanciata a metà dicembre dal ministro della cultura Aurélie Filippetti, ha in serbo ben altre sorprese, tra grandi edifici trasformati dal trompe-l’œil, cacce al tesoro pronte a portare i visitatori alla scoperta dell’anima marinara dell’agglomerato urbano, e una nuova pelle per il quartiere del porto, noto soprattutto per la cattiva reputazione di terra di nessuno controllata dalle bande, che é stato messo al centro di una complessa azione di riqualificazione passata per la costruzione di due edifici chiave sui quali possiamo tirar fuori un po’ di orgoglio nazionale dato che, guarda caso, i progetti provengono da altrettanti architetti italiani di prestigio. Si tratta del Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo (MuCEM) di Rudy Ricciotti, e del nuovo Centro Regionale del Mediterraneo (Mediterranean Regional Centre), di Stefano Boeri, destinati ad arricchire la lunga lista delle “perle nostrane d’oltralpe”, che comprende anche la struttura del Centre Pompidou di Parigi, ad opera del trio Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini.

E per chi volesse apprezzare fino in fondo le immense potenzialità dei prossimi dodici mesi marsigliesi ecco una chicca tutta da scoprire che chiama in ballo la Grecia. Nell’antichità per “tesoro” si intendeva un piccolo edificio riccamente decorato destinato ad accogliere oggetti preziosi. L’esibizione di 29 reliquie, considerate tesori nazionali in patria, ed esposte per la prima volta al di fuori del loro paese d’origine nella mostra organizzata presso la Cappella Puget permetterà ai visitatori di apprezzare, grazie alle nuove tecnologie, una ricostruzione in 3D di tali edifici.

Via | mp2013.fr



Lifestyle18 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle23 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....