Seguici su

Auto

Marchionne sfila la Ferrari a Montezemolo

Dopo 23 anni, cambio di guardia al vertice della casa di Maranello. Si apre una nuova era. Gli appassionati e gli amanti dell’eccellenza Made in Italy auspicano il massimo rispetto per il mito tricolore.

Luca Cordero di Montezemolo lascia la poltrona di presidente della Ferrari, con decorrenza dal 13 ottobre 2014. Era stato il numero uno di Maranello dal 1991. Ora al ponte di comando siederà Sergio Marchionne, con cui sono emerse insanabili divergenze sulla gestione futura del marchio simbolo del Made in Italy.

Ad incidere sul cambio di guardia, nelle dichiarazioni pubbliche, i risultati poco felici ottenuti dalle “rosse” in Formula 1 negli ultimi anni, che non sono piaciuti al ceo del gruppo FCA, ma si ha la sensazione che i motivi reali tocchino un ventaglio diverso di situazioni.

Queste le parole dell’ormai ex presidente: “Finisce un’epoca, lascio dopo 23 anni meravigliosi e indimenticabili, che vanno ad aggiungersi a quelli passati al fianco di Enzo Ferrari negli anni Settanta”.

Marchionne si appresta ad assumere il nuovo incarico, sapendo di avere una grande responsabilità storica e professionale sulle spalle. Per evidenti ragioni è facile ipotizzare che si farà affiancare da un amministratore delegato. Speriamo sia qualcuno mosso da un amore genuino per le “rosse”.

Avere in ambito operativo un uomo che conosca bene l’identità del marchio sarebbe salutare ed auspicabile, fornendo i riferimenti culturali da tenere saldi in mente. Il desiderio di cambiare le cose di Marchionne è comprensibile in ambito agonistico, ma sul piano produttivo sarebbe deleterio se non tenesse conto della nobile tradizione della casa emiliana.

E’ opportuno che il boss di FCA attribuisca il giusto peso a questo aspetto fondamentale, prima di fare mosse in grado di incidere sulle dinamiche e sull’essenza stessa del brand.

Il “cavallino rampante” non è un marchio come tanti e non può essere svilito nella dimensione della finanza pura, che lo svuoterebbe di contenuti, mortificandone il valore vero, che non è quello dei dividendi, delle operazioni borsistiche, dei matrimoni forzati. Un’immersione nella storia e nella tradizione sarebbe salutare, per non perdere il rapporto con la dimensione del mito. Montezemolo, cui va il merito di una lunghissima scia di successi in ambito industriale, di prodotto e sportivo (basti pensare all’era Schumacher), era una certezza assoluta, anche per la connessione storica e l’amore vero per la Ferrari. A lui va la gratitudine di tutti per aver difeso e custodito al meglio i valori di questo mondo, traghettandoli con impagabile stile nell’attualità. L’intelligenza di Marchionne dovrebbe evitare rischi.

Molte le ipotesi sul tavolo per il futuro. Speriamo che queste non portino alla nascita di SUV, di vetture a quattro porte o diesel e di altre eresie del genere, magari per fare contenti gli azionisti con lauti guadagni, o con l’intento di condividere piattaforme, per ottenere economie di scala e per tirare l’immagine e i volumi di Maserati e Alfa Romeo. Un approccio del genere spegnerebbe la magia delle “rosse”, mortificandone l’essenza.

Speriamo che la Ferrari resti sempre italiana: Gianni Agnelli, uomo simbolo della Fiat, comprò la quota di maggioranza per difenderla dall’acquisto della Ford, salvaguardandone l’autonomia. I nipoti dell’avvocato non possono seguire una strada diversa, che non gli farebbe onore. John e Lapo Elkann sono persone di grande apertura mentale, quindi è lecito aspettarsi le mosse giuste.

Ferrari LaFerrari: regina stradale dell’era Montezemolo

In certi ambienti circola la voce di un possibile polo del lusso tricolore, guidato da Ferrari, che abbracci tante eccellenze del Made in Italy. Fare sistema sarebbe una forzatura nella fattispecie, ma potrebbe non essere del tutto negativo, a condizione di avere il pieno e assoluto rispetto dei singoli marchi, che devono essere gestiti in modo specifico, senza che i loro simboli diventino delle etichette da travasare a destra e a manca. Questo Marchionne lo sa benissimo. Convinto che la sua azione si muoverà sulla giusta rotta, con la passione rossa per stella polare, gli auguro una proficua attività. Al tempo stesso ringrazio Montezemolo per l’eccellente lavoro svolto e per la continuità dell’opera del Commendatore. Il sentiero da lui tracciato, nel solco della migliore tradizione, non può essere smantellato, perché sarebbe la fine della Ferrari. Anche le deviazioni comportano un alto indice di rischiosità. Meglio evitarle. Spero nella saggezza del prossimo management.



Lifestyle9 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle10 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle15 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...