Seguici su

Lifestyle

Mal di schiena: tipologie e come riconoscerlo

dolore schiena

Chi dice di soffrire di mal di schiena può in effetti intendere con tale concetto una serie di problematiche, spesso molto diverse tra di loro.

La prima suddivisione che si può fare delle tipologie di mal di schiena riguarda il suo posizionamento lungo la spina dorsale, le cause si possono diversificare ampiamente a seconda di tale elemento, essenziale quindi a una corretta diagnosi. Oltre a questo il mal di schiena si diversifica anche per la frequenza del dolore e la sua intensità.

dolore schiena

Il mal di schiena lombare

Una buona parte di coloro che dichiarano di soffrire di mal di schiena avvertono dolore nella zona lombare, nelle ultime vertebre basse della colonna vertebrale. Può trattarsi di un doloreche si manifesta solo sporadicamente ma che è molto acuto e intenso, come quando si fanno movimenti bruschi, per i quali basta sapere come comportarsi, informandosi ad esempio su quali sono i rimedi contro il colpo della strega; ma ci sono persone che invece manifestano questo dolore con una grande frequenza, o il cui dolore tende ad aumentare ogni volta che il disturbo si presenta nuovamente. In alcune persone il dolore alla zona lombare coinvolge anche la gamba, in particolare il nervo sciatico, o i glutei. Le cause del mal di schiena lombare sono spesso da correlare a uno stile di vita non corretto: un lavoro sedentario, la scarsa pratica di attività fisiche, poco movimento e una postura non corretta portano la muscolatura della schiena a irrigidirsi e a indebolirsi. Questa può essere un’importante causa del mal di schiena lungo tutta la colonna, del colpo della strega o di dolori acuti, che si manifestano mentre si fa sport o si sposta un peso. In molti casi il dolore intenso nella zona lombare tende a rientrare autonomamente, dopo un breve periodo di riposo.

Il mal di schiena dorsale

Nella parte superiore a quella lombare si trova la zona dorsale, che comprende le vertebre comprese tra quelle lombari e la base della testa. Anche per il mal di schiena lombare il dolore acuto si può manifestare dopo aver mantenuto per un certo tempo una postura scorretta, o in seguito all’esercizio fisico troppo intenso. È però anche la zona in cui più facilmente si manifestano ernie discali, un disturbo acuto che tende a cronicizzare se non trattato. Allo stesso modo, è più probabile che il dolore alla schiena correlato a una caduta o a una contusione si manifesti in questa zona. Le vertebre dorsali sono anche quelle maggiormente coinvolte in casi di scoliosi, una anomalia nello sviluppo scheletrico, che porta la colonna a manifestare delle deviazioni. Tale condizione non sempre viene risolta in giovane età; questo favorisce la comparsa del dolore alla schiena nei soggetti che ne soffrono. Le vertebre dorsali sono quelle che si trovano sul retro del torso, quindi nella zona in cui sono conservati la gran parte degli organi del corpo umano. In alcuni casi il mal di schiena dorsale, che permane nel tempo e non si risolve con il riposo, può essere correlato a infiammazioni o disfunzioni degli organi vicini.

Dolore cervicale

Anche la cervicalgia è considerata una tipologia di mal di schiena; si tratta del dolore alle vertebre posizionate nella parte del collo, a sostenere la testa. Questo tipo di mal di schiena può coinvolgere le spalle e le braccia, irradiarsi alla nuca e fino alle scapole. Chi soffre spesso di mal di schiena cervicale può avvertire anche sintomi quali difficoltà visive, formicolii alle braccia o alle mani. Le vertebre cervicali, così come quelle dorsali e lombari, sopportano ogni giorno un carico di lavoro significativo. In particolare quelle cervicali sostengono il peso del capo, che è molto elevato. Sicuramente la vita sedentaria, evitare lo sport, mantenere a lungo posizioni scorrette, sono tutti fattori predisponenti al dolore cervicale.

Le cause del mal di schiena

Come abbiamo visto il mal di schiena può essere correlato a uno stile di vita non adeguato. La sedentarietà tende a rendere la muscolatura più debole, costringendo le vertebre a “lavorare” di più. Spesso chi soffre di mal di schiena manifesta il disturbo in modo acuto, quindi passa da una situazione di benessere al dolore intenso e improvviso. In questi casi si tratta solitamente di problematiche proprio correlate allo stile di vita, che possono essere risolte con il riposo o utilizzando un antinfiammatorio locale; conviene comunque sempre chiedere consiglio al medico, soprattutto se il dolore si prolunga per più di 2-3 giorni o se si ripresenta con una certa frequenza. La soluzione consigliata dal medico può coinvolgere la necessità di effettuare dei trattamenti fisioterapici, volti in alcuni casi a rieducare il corpo a posizionarsi in modo corretto. Una delle principali cause del mal di schiena ricorrente è la presenza di ernie ai dischi intervertebrali, come già accennato. Tale problematica si può verificare lungo tutta la colonna, è particolarmente dolorosa e può degenerare se non curata per tempo. A maggior ragione quindi un dolore molto intenso e localizzato in un preciso punto della schiena, che si avverte con una certa frequenza, dovrebbe portare a consultare un medico.



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...