Seguici su

Design

Maggio dei Monumenti 2013: nei cortili di Napoli

Napoli, panoramica su un intero mese dedicato all’arte, alla musica e alla cultura.

Col Maggio dei Monumenti 2013, Napoli risplende nel suo mese più dolce, per scoprire gli angoli nascosti del capoluogo partenopeo racchiusi in una miriade di iniziative strutturate “Attraverso Napoli. Chiostri, cortili e sagrati”, un tema inesauribile, soprattutto a nella sfacciata Partenope, città esposta ma dai mille anfratti celati, persi in un reticolo di strade strette, che vive nelle grandi pause dei suoi segreti spazi d’ombra. Affacciati su corti, per lo più chiusi agli sguardi dei passanti distratti, ma pronti ad aprirsi come oasi dissetanti a coloro che desiderano davvero attraversarli e sostarvi, meglio ancora quando il caldo invita a pause gradevole di frescura, questi regni di scugnizzi e Monacielli sono il fulcro dell’edizione 2013 del Maggio dei Monumenti, una vasta girandola di eventi che coinvolgerà la città fino al 2 giugno.
Oltre 150 i soggetti protagonisti fra istituzioni, associazioni, cittadini ed artisti, inclusi l’Accademia di Belle Arti, il San Carlo, il Conservatorio, il Convento e la Basilica di San Domenico Maggiore e la casina pompeiana, 100 e più i chiostri e i cortili aperti, 68 tipi di visite guidate, 80 proposte di performance e eventi tra narrazioni, teatro, reading, concerti, sfilate, il Maggio dei Monumenti non è solo un evento, ma un vero e proprio stato d’animo, che coinvolge la “città estesa” e i suoi stessi abitanti, dando ai tanti giovani appassionati del territorio, ingaggiati come guide, e coinvolti direttamente anche nella comunicazione (Concept e foto della campagna pubblicitaria sono stati realizzati dagli allievi del biennio specialistico in graphic design per la comunicazione pubblica dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli) l’opportunità di condividere le proprie conoscenze ed affascinare turisti e visitatori con la storia di una città difficile, ma di una bellezza architettonica, artistica ed umana unica nel suo genere.
Due i percorsi speciali che si dipanano nei cortili napoletani:

  • un primo dedicato a Boccaccio, nel settecentenario della sua nascita, seguirà il filo dei reading delle sue novelle lette in alcuni luoghi della città;
  • e un secondo incentrato sulla Canzone e la musica napoletana in collaborazione con la Rai, che contemporaneamente celebra i suoi 50 anni con una mostra organizzata nella storica sede di Via Marconi.

Per una città che brulica di vita e che sparge le sue ricchezze brillanti in parole e panorami entrambi altamente poetici, come nell’estratto della presentazione dell’evento dell’Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli:

Una rete di luce nel Mediterraneo.
Così è Napoli, corpo imprevedibile, itinerario irregolare per estetica e passione. Città di scintille e ombre affascinanti. I suoi cortili, i palazzi, i chiostri o le basiliche, le biblioteche e gli archivi storici, diventano palcoscenico di una vita che va oltre la vita stessa. Dentro questo tessuto, ogni anno il segno del Maggio dei Monumenti è una traccia per i cittadini ed i turisti. 
Antonella Di Nocera

Via | comune.napoli.it



Lifestyle12 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle13 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle18 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...