Seguici su

Arte e cultura

Louise Nevelson: le sculture dell’Americana da Roma a Catania

Comincerà il 28 per terminare nel gennaio 2014, la retrospettiva dedicata al percorso artistico della scultrice americana di origine ucraina.

Il suo nome viene spesso associato a quello di un’altra nota signora dell’arte americana, Louise Bourgeois, già passata più volte tra le nostre pagine, parliamo della connazionale Louise Nevelson, una colonna del panorama artistico, non solo statunitense e ben oltre l’epoca ristretta nella quale nacque la sua opera, consacrata nel 1986 (a soli due anni dalla sua scomparsa sopravvenuta a New York il 17 aprile del 1988) dalla collettiva “Qu’est-ce que la Sculpture Moderne?” presso il Centre Georges Pompidou a Parigi, come una delle più grandi scultrici contemporanee.
[img src=”https://media.artsblog.it/l/lou/louise-nevelson-le-sculture-dellamericana-da-roma-a-catania/louise-nevelson-the-golden-pearl-1962.jpg” alt=”Louise Nevelson The Golden Pearl, 1962 Legno dipinto oro 198 x 100 x 45 cm Collezione Privata, Courtesy Fondazione Marconi, Milano © Estate of Louise Nevelson by SIAE 2013″ height=”760″ title=”Louise Nevelson The Golden Pearl, 1962 Legno dipinto oro 198 x 100 x 45 cm Collezione Privata, Courtesy Fondazione Marconi, Milano © Estate of Louise Nevelson by SIAE 2013″ class=”post centered”]
Tesi confermata da alcune recenti esposizioni italiane, una romana prima, conclusasi a metà luglio scorso e una nuova tappa catanese del medesimo insieme concettuale, esposto in Sicilia a cura di Bruno Corà, presso la Fondazione Puglisi Cosentino di Catania. Passi esistenziali eccezionale, accompagnati da foto originali e riproduzioni di importanti fotografi, come Pedro E. Guerrero e Robert Mapplethorpe, che ritraggono l’artista nel suo studio.
Partita da Kiev, arrivata giovanissima negli USA con i genitori all’inizio del XX° secolo, e passata attraverso le più importanti evoluzioni artistiche del ‘900, Louise Berliawsky (questo il suo nome da ragazza) ebbe modo di sgambettare nell’immenso crogiolo di eventi che seguirono le avanguardie storiche del Futurismo e del Dada, facendo del recupero dell’oggetto e del frammento con intenti compositivi un segno distintivo ante litteram e ripercorrendo alcune elaborazioni figlie di Picasso, Duchamp, Schwitters e altri scultori, ed unendo l’assemblage e di tratti della scultura africana.

Il percorso di mostra racconta l’attività della Nevelson, che prende avvio dagli anni Trenta, con disegni e terrecotte, consolidandosi poi attraverso le successive sculture: gli assemblage in legno dipinto degli anni ’50, alcuni capolavori degli anni ’60 e ’70 e significative opere della maturità degli anni ’80, provenienti da importanti collezioni nazionali e internazionali di istituzioni quali la Fondazione Marconi e la Louise Nevelson Foundation, il Louisiana Museum of Modern Art di Humlebaekin in Danimarca, il Centre national des arts plastiques in Francia e la Pace Gallery di New York.

[blogo-gallery title=”Louise Nevelson | le sculture dell’Americana | da Roma a Catania” slug=”louise-nevelson-le-sculture-dellamericana-da-roma-a-catania” id=”124287″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5,6,7,8″]

Via | civita.it/servizio/sala_stampa/louise_nevelson



Lifestyle11 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...