Attualità
Libertà di panorama, a rischio le immagini di monumenti pubblici
Il 9 luglio l’UE voterà una legge in materia di copyright: scattare la foto di un monumento o opera d’arte e pubblicarla sui social network potrebbe diventare illegale

La Torre Eiffel, il Colosseo, la Porta di Brandeburgo, la Gioconda, eccetera eccetera. Edifici e monumenti pubblici che dal prossimo 9 luglio potremmo solo custodire in cartolina, senza poter più scattare una foto. E’quanto verrà presentato dal Parlamento Europeo nel testo di legge sulla revisione del copyright che obbligherà a chi vuole scattare una foto ad un’opera d’arte o d’architettura ad ottenere la concessione o autorizzazione dell’autore.
In discussione c’è la cosiddetta “libertà di panorama”, o meglio la riproduzione, l’utilizzo e la diffusione di fotografie di monumenti e opere d’arte pubbliche. La proposta arriva dall’europarlamentare tedesca Julia Reda, la quale è convinta che con l’avvento dei social network quali Facebook, Twitter o Instagram è necessario revisionare la norma, regolamentando il percorso di una fotografia che viene scattata e poi caricata su un sito ad accesso pubblico e diventa, quindi, potenzialmente riproducibile a fini commerciali.
Also in France, the introduction of the Freedom of Panorama is being discussed: http://t.co/E1fe5R1HJj #saveFoP
— Julia Reda (@Senficon) 30 Giugno 2015
Mentre in America la Casa Bianca abolisce un divieto quarantennale, in Europa il copyright è ancora un tema caldo e chiede espressamente l’autorizzazione del desinger, dell’artista o del progettatore se non si vuole essere dei fuorilegge. La domanda è d’obbligo: e se il progettatore è morto mille anni fa?
Restano dubbi su cosa si intenda per “uso commerciale”, cavillo al quale si stanno attaccando molti europarlamentari per affossare il testo. Perchè tutto dipenderà dal contesto digitale in cui questa immagine verrà pubblicata.
Quello che vuole fare questa nuova legge è unificare leggi nazionali differenti da Paese a Paese: se in Italia abbiamo il codice dei beni culturali e del paesaggio che stabilisce che “è riconosciuta per il noto principio secondo il quale il comportamento che non è vietato da una norma deve considerarsi lecito”, nel Regno Unito non c’è alcun vincolo mentre in Francia la restrizione è già in vigore: la Torre Eiffel ad esempio può essere fotografata soltanto durante il giorno ed è illegale pubblicare immagini delle installazioni di luce scattate di notte perché a proteggerle è il copyright.
[img src=”https://media.artsblog.it/0/011/gettyimages-459367862.jpg” alt=”gettyimages-459367862.jpg” size=”large” id=”128408″]
